26 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Unione africana e UE insieme per la ricerca scientifica

Il programma sarà attuato dall’Accademia delle scienze africane sotto la direzione strategica delle due unioni continentali.

-

- Advertisment -

La pandemia sanitaria ha generato una consapevolezza internazionale sulla necessità di intraprendere cooperazione e collaborazione continua. L’Unione europea ha annunciato l’avvio del programma pilota “Iniziativa di ricerca africana per l’eccellenza scientifica” (African Research Initiative for Scientific Excellence, ARISE), con un contributo di 25 milioni di euro. L’innovativo programma  permetterà a scienziati africani che iniziano la loro carriera di svolgere in tutta l’Africa attività d’avanguardia nel campo della ricerca e sarà attuato dall’Accademia delle scienze africane sotto la direzione strategica dell’Unione europea e dell’Unione africana.

Il programma è all’interno delle logiche e storiche iniziative di cooperazione che l’Unione europea intrattiene con l’Unione africana  nell’ambito del dialogo politico ad alto livello su scienza, tecnologia e innovazione. Dal 2010 tale dialogo è la piattaforma attraverso la quale si svolgono scambi regolari sulla politica di ricerca e innovazione, con l’obiettivo di formulare e attuare congiuntamente priorità a lungo termine miranti a rafforzare la cooperazione Africa-Europa. Il programma pilota ARISE è finanziato dal programma d’azione annuale 2019 del programma panafricano. L’Alleanza per accelerare l’eccellenza scientifica in Africa (Alliance for Accelerating Excellence in Science in Africa, AESA) è una piattaforma dell’AAS (Accademia delle scienze africane) e dell’Agenzia per lo sviluppo dell’Unione africana-NEPAD.

L’AESA si propone di spostare in Africa il centro di gravità della scienza africana tramite la definizione di priorità, la mobilitazione di finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo (R&S) e la gestione di programmi nel settore della scienza, della tecnologia e dell’innovazione (STI) a livello continentale.

Nell’ambito degli accordo quadro stabiliti dal programma, circa quaranta ricercatori africani, giovani ed emergenti, e altri innovatori del continente avranno la possibilità di essere formati, utilizzando ulteriori opportunità di sviluppo con l‘assegnazione di borse di studio e finanziamenti. I beneficiari saranno selezionati sulla base dell’importanza scientifica delle proprie ricerche e nell’ambito di un concorso generale che sarà sviluppato a livello continentale. Il progetto rappresenta una grande opportunità per sviluppare la capacità “africana” di fare ricerca.

Euromed International Trade lavora per garantire l’accesso ai finanziamenti agevolati, individuato su richiesta, i bandi europei e i finanziamenti nazionali più adatti esigenze della struttura societaria da internazionalizzare.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img