28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Una chef canadese è la migliore cuoca in Italia

Arrivata nel 2013 da Montreal, è anche ambasciatrice dell'integrazione

-

- Advertisment -

La prestigiosa guida “I Ristoranti d’Italia” dell’Espresso ha premiato una canadese come miglior cuoca in Italia: si tratta di Jessica Rosval, 35 anni, arrivata nel 2013 da Montreal e accolta presso la Casa Maria Luigia, un bed & breakfast di lusso curato da Massimo Bottura e Lara Gilmore a pochi chilometri da Modena.

In soli otto anni di lavoro ha quindi conquistato il top della cucina italiana, e per di più arrivando quasi per caso, a seguito del fidanzato che aveva vinto un master alla Bocconi di Milano e le aveva chiesto di seguirlo in Europa.

Ma per festeggiare i due fanno un giro in Emilia e vanno a cena all’Osteria Francescana di Modena: qui Jessica rimane folgorata dall’assaggio dei piatti di Massimo Bottura, che l’anno prima era stato premiato con la terza stella e aveva rinnovato profondamente il locale e la cucina.

Da lì è bastata una chiacchierata con lo chef e un successivo colloquio per scegliere di fermarsi a Modena. Fino al 2019 lavora alla Francescana, poi arriva l’apertura ufficiale di Casa Maria Luigia e i due fondatori, tra i quali lo stesso Bottura, non hanno dubbi: la responsabilità della cucina del locale può passare nelle mani di Jessica.

Con l’esperienza accumulata la 35enne canadese è diventata anche responsabile degli eventi esterni della galassia della Francescana, e lo spirito di conoscenza, di apertura, di accoglienza promosso anche da Food For Soul, la no profit voluta dalla coppia Bottura-Gilmore, l’ha spinta a diventare direttrice culinaria della “AIW, Association for the Integration of Women”, un meraviglioso progetto di integrazione per donne migranti messo a punto dalla sua amica Caroline Caporossi.

In un’intervista a “La Cucina” ha dichiarato: “L’obiettivo dell’integrazione è una strada a due direzioni, dove incontrarsi nel mezzo. Ogni donna prende dalla propria cucina nativa e troviamo il modo di farla integrare nella cultura locale, senza dimenticare. Bisogna restare sempre fieri e orgogliosi delle nostre origini“.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img