L’innovazione dell’agricoltura per il rilancio dei prodotti

I contributi del Recovery per l'agricoltura dovrebbero sostenere anche gli investimenti per l'ammodernamento della lavorazione, dello stoccaggio e del confezionamento di prodotti alimentari.

-

Scopri l'offertaMedia partner

Il Piano transizione 4.0 ha allargato il suo raggio di azione anche alle imprese legate all’agricoltura, che hanno risposto con grande interesse alle agevolazioni per gli investimenti in digitalizzazione, cui a breve dovrebbero aggiungersi i contributi per l’agricoltura di precisione e il rinnovo automezzi previsti dal Recovery Plan. Oltre ai crediti di imposta del Piano Transizione 4.0, le imprese agricole potranno quindi contare su una ulteriore forma di agevolazione a sostegno degli investimenti in digitalizzazione.

Coronavirus, Procaccini: Governo sblocchi divieti forniture macchinari  agricoli per evitare collasso settore - Fratelli d'Italia | Fratelli  d'Italia

Il PNRR prevede che i contributi in conto capitale per l’ammodernamento dei macchinari agricoli possano essere concessi sia per l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione, che permettano la riduzione dell’utilizzo dei pesticidi del 25-40 per cento a seconda dei casi applicativi e per l’utilizzo di tecnologie di agricoltura 4.0, che per sostituire i mezzi agricoli più inquinanti, passando da Euro 1 a Euro 5.  I contributi del Recovery dovrebbero sostenere anche gli investimenti per l’ammodernamento della lavorazione, dello stoccaggio e del confezionamento di prodotti alimentari. I contributi dovrebbero incentivare in particolare gli interventi diretti a migliorare la sostenibilità del processo produttivo, a ridurre e/o eliminare la generazione di rifiuti e a favorire il riutilizzo a fini energetici. Tale processo di innovazione per le imprese dell’agricoltura e dell’agroalimentare italiano potrebbe contribuire alla crescita dell’export dei prodotti italiani, valorizzando i prodotti, la sostenibilità e i processi organizzativi aziendali. Una crescita che potrebbe sostenere anche il comparto della frutta italiana. Il commercio mondiale di frutta si è ampliato di circa 34 milioni di tonnellate negli ultimi due decenni. Una crescita che, in termini relativi, corrisponde ad un aumento del 77%. Le numerose famiglie frutticole possono essere raggruppate in tre categorie principali: bananeagrumi pomacee. Tre categorie che hanno registrato una flessione nell’ultimo ventennio: la quota di mercato delle banane è passata infatti dal 30% al 27%, quella degli agrumi dal 23% al 20% e quella delle pomacee dal 16 al 14%.

Se agli inizi degli anni Duemila, banane, agrumi e pomacee rappresentavano il 77% del commercio mondiale di frutta, oggi la loro quota è scesa al 68%. Anche l’uva da tavola, nel medesimo periodo, ha riportato un calo della market share (dall’8 al 7%), mentre hanno tenuto il passo meloni e angurie (8%) oltre alle drupacee (5%). L’innovazione e i processi in termini di efficienza sostenibile nel mondo delle imprese agricole legate alla valorizzazione e raccolta della frutta potrebbero ritornare a far generare meccanismi virtuosi per le vendite italiane per la distribuzione nazionale. 
 
Il processo di trasformazione che porta dall'oliva all'olio extravergine -  YouTube
Inoltre, il Recovery individua nel processo di trasformazione dell’olio d’oliva un settore particolarmente interessato dalla misura, alla luce della sua strategicità per l’industria agroalimentare italiana e delle difficoltà sperimentate dagli olivicoltori negli ultimi anni.
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
- Advertisment -
spot_imgspot_img

Ultime news

Nuove regole CETA per le PMI

Nuove regole CETA per le PMI: procedure accelerate nelle controversie sugli investimenti

0
Nuove regole CETA per facilitare l’accesso delle PMI alle procedure di risoluzione delle controversie sugli investimenti. Tempi ridotti, costi contenuti e maggiore accessibilità per investitori minori.
Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img

Economia

Nuove regole CETA per le PMI: procedure accelerate nelle controversie sugli investimenti

Nuove regole CETA per facilitare l’accesso delle PMI alle procedure di risoluzione delle controversie sugli investimenti. Tempi ridotti, costi contenuti e maggiore accessibilità per investitori minori.

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- Advertisement -spot_img
×