11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

L’Emilia Romagna e i vantaggi dall’Accordo USMCA

La Regione Emilia ha avanzato la proposta di voler sviluppare una serie di webinar informativi sul nuovo Accordo USMCA, coinvolgendo anche Stati Uniti e Canada, partner commerciali del Messico. 

-

- Advertisment -

La Regione Emilia Romagna guarda con interesse alle opportunità economiche e commerciali provenienti dall’Accordo USMCA sancito da Canada, Stati Uniti d’America e Messico. Nel corso dell’ultima settimana, il Presidente Stefano Bonaccini ha incontrato l’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba Zepeda, accompagnato dal console onorario per l’Emilia-Romagna, Paolo Zavoli. La centralità dell’approfondimento è stata caratterizzata dalla possibilità di intensificare i rapporti, anche attraverso intese bilaterali, in diversi settori, fra i quali quello agro-industriale, ma anche nei comparti fitosanitario, dei Big data, culturale. 

Opportunità economiche che non guardano solo al Messico ma anche al contesto Nord Americano valorizzando l’accordo USMCA e accelerando le opportunità dedicate alla possibilità di inserimento di prodotti emiliano-romagnoli nel mercato del centro America, negli USA e in Canada. La Regione Emilia ha avanzato la proposta di voler sviluppare una serie di webinar informativi sul nuovo Accordo globale Unione Europea-Messico, coinvolgendo anche Stati Uniti e Canada, partner commerciali del Messico. 

Negli Stati Uniti per arrivare a un accordo definitivo sull’USMCA c’è voluto oltre un anno, per le modifiche richieste dai democratici e dai sindacati che hanno preteso e alla fine sono riusciti a modificare l’impianto originario del primo accordo raggiunto nell’autunno 2018. La nuova intesa commerciale tra Stati Uniti, Canada e Messico riunisce sotto il suo ombrello una consistente fetta di mercato, composta da mezzo miliardo di persone. Inoltre, gli Stati Uniti sono riusciti a conquistare l’accesso ai mercati canadesi di prodotti lattiero-caseari, uova e pollame, consentendo al contempo al Canada di esportare più latte, arachidi e prodotti zuccherini negli Stati Uniti.

L’apertura del mercato lattiero-caseario realizzata dagli Stati Uniti è un’area in cui il presidente Trump era riuscito a trovare un accordo migliore di quello che l’amministrazione Obama riuscì ad ottenere nei negoziati del Transpacifico di partenariato (TPP). L’USMCA fornisce agli Stati Uniti l’accesso a circa il 3,6% del mercato lattiero-caseario canadese, mentre il TPP forniva agli Stati Uniti solo l’accesso al 3,25% del mercato. L’USMCA contiene disposizioni sul commercio digitale simili a quelle negoziate in TPP. Un significativo miglioramento rispetto al TPP è un divieto generalizzato ai requisiti di localizzazione dei dati che non prevede un’eccezione per le società di servizi finanziari. Tali opportunità provenienti dal continente americano rappresentano delle occasioni che le aziende emiliane e quelle italiane non vogliono e non devono sottovalutare. 

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img