1.9 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

CETA: Le statistiche confermano il successo

-

- Advertisment -

A confermare l’importanza dell’accordo economico tra Unione Europea e Canada, il Ceta, sono le statistiche economiche.

Il Ceta sta generando un vero successo per le esportazioni italiane in Canada che, nei primi 5 mesi di quest’anno, sono aumentate del 12,6% rispetto allo stesso periodo del 2018. Anche lo scorso anno le esportazioni erano aumentate in confronto al 2017.

Di fatto, guardando ai dati elaborati dal Centro Studi di Sace, il Ceta si sta rivelando un affare più per l’Italia che per il Canada, così come sta accadendo anche per il Giappone. Il “Made in Italy” in Canada nei primi 5 mesi (gennaio-maggio) del 2019 ha fatto registrare grazie al Ceta un +12,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, pari a oltre 3,5 miliardi di euro.

A trainare il risultato gli ottimi risultati della meccanica strumentale (+21,4%) che rappresenta anche il primo settore di esportazione, seguito a ruota dalla farmaceutica (+39,6%).

Molto bene anche i metalli(che hanno fatto registrare un +30,8%) e i due settori tipici – alimentari e bevande(+1,6%) e tessile e abbigliamento (+5,7%) – i cui incrementi sono, seppur di minore entità percentuale, in crescita sostenuta da anni.

Il trattato serve ad eliminare una serie di barriere economiche e restrizioni tra Canada ed Europa, in base ad elementi chiave dei rapporti economici: liberalizzazione del mercato dei servizi; accesso delle imprese europee agli appalti pubblici canadesi; abolizione della stragrande maggioranza dei dazi doganali; riconoscimento della tutela delle denominazioni di origine; reciproco riconoscimento delle qualifiche professionali, più garanzie in materia di proprietà intellettuale.

Nonostante le innumerevoli polemiche e denunce sul trattato, da parte della politica italiana, i dati confermano l’importanza di tali accordi, smentendo il clima da “fake news” diffusosi nel paese e confermando gli appelli di una parte della nostra comunità imprenditoriale.

Il Ceta può rappresentare il futuro per le imprese italiane che intendono internazionalizzare il proprio mercato.

Un ottimo risultato che apre nuovi dibattiti nella comunità imprenditoriale, allontanando le allarmistiche prospettive di coloro che si erano opposti alla ratifica definitiva dell’accordo, entrato in vigore in via provvisoria nel 2017 e in attesa della approvazione finale dei singoli parlamenti nazionali.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img