9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Sideralba e le nuove dinamiche della siderurgia italiana

L'azienda rappresenta un'eccellenza nel panorama siderurgico nazionale, espressione delle migliori pratiche dell'industria italiana.

-

- Advertisment -

Il nuovo piano industriale 2021-2024 dell’azienda campana Sideralba prevede il consolidamento delle quote di mercato in Europa e in Italia. L’operazione, strutturata da Banca Finint, è una delle prime di questo tipo e ha visto il coinvolgimento di investitori come Cassa Depositi e Prestiti (5 milioni), Mediocredito Centrale (5 milioni) e Banca di Credito Popolare (2 milioni). L’operazione ha una durata di sei anni. Banca Finint ha svolto il ruolo di arranger dell’operazione e della garanzia SACE oltre ad aver ricoperto i ruoli di SACE Agent, Paying Agent e Issuing Agent dell’operazione. Sideralba, che ha chiuso il bilancio 2020 con un valore della produzione di circa 225 milioni e un ebitda margin del 10%, utilizzerà i proventi derivanti dall’emissione per finanziare il Piano Industriale 2021-2024 che prevede significativi investimenti sugli stabilimenti produttivi del gruppo localizzati in Italia, oltre che a supportare la crescita del capitale circolante in conseguenza all’incremento previsto dei ricavi e dei volumi di produzione.

Negli ultimi cinque anni, il gruppo Sideralba ha avuto una crescita esponenziale passando da 112.5 milioni di fatturato del 2016 a 215.4 milioni nel 2020 . Nel novembre 2017 la società ha rilevato gli asset tunisini dell’Ilva in amministrazione straordinaria (oggi Sideralba Maghreb) vincendo un bando internazionale. Sideralba è un’azienda siderurgica attiva da circa 30 anni nel panorama italiano e internazionale. Produce e commercializza su scala mondiale 600.000 tonnellate all’anno di prodotti d’acciaio tra coils, tubi, nastri, lamiere da coils e profili aperti. Attraverso l’acquisizione del Gruppo ILVA in Tunisia ha esteso la propria produzione all’intero ciclo siderurgico per la produzione dei coils a freddo e rivestiti. L’azienda rappresenta un’eccellenza nel panorama siderurgico nazionale, espressione delle migliori pratiche dell’industria italiana.

La siderurgia contribuisce per il 3,8% al Pil mondiale generato, a sua volta, per l’80% da imprese che dipendono dall’acciaio. Importante ribadire che si sta lavorando ad eliminare oltre il 10% alle emissioni globali di CO2. Inoltre, le acciaierie a carbone pagano 20 euro di tasse per tonnellata di CO2 emessa (vale il 5% del prezzo di vendita), una somma che in base alle norme verrà raddoppiata nel 2030 mettendo di fatto fuori mercato impianti totalmente a ciclo integrale come quello dell’Ilva. Uno dei problemi principali rimane la crisi di sovrapproduzione del primo produttore ed esportatore di acciaio del mondo, la Cina, a cui la CISA (China Iron and Steel Industry Association) ha deciso di mettere un freno impedendo la creazione di nuovi impianti su territorio cinese per il 2020.

Per quanto riguarda l’industria siderurgica in Italia, il nostro Paese rimane la seconda potenza produttiva a livello continentale ma fuori dalla top ten del ranking mondiale a causa soprattutto della situazione dello stabilimento ex-ILVA di Taranto, per cui non è stata trovata ancora una soluzione ma che da solo costituisce il 20% della capacità produttiva nazionale.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img