7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Sergio Passariello (Imprese del Sud) – Chiediamo le dimissioni dei vertici della CCIAA di Napoli.

-

- Advertisment -

“Siamo al paradosso e ci sentiamo truffati – dichiara Sergio Passariello Presidente di Imprese del Sud – la Camera di Commercio di Napoli continua nella sua gestione capestro e non garantisce i servizi essenziali alle Imprese partenopee, creando non pochi disagi e problemi al tessuto produttivo delle PMI napoletane”

Sono ormai migliaia le pratiche ancora inevase, – afferma Passariello – qualcuna anche arretrata di anni, e le Imprese Napoletane, obbligate ad informatizzarsi e pagare ulteriori costi per rivolgersi alle Agenzie di Affari e Commissioni, vedono le loro pratiche essere lavorate con grandi ritardi.

E’ il caso di un impresa della Provincia di Napoli, – racconta Passariello – che ha presentato una variazione di incarico, in data 20 luglio 2012 ed a tutt’oggi la pratica risulta inevasa. Le giustificazioni che arrivano dai funzionari camerali sono sempre le stesse “Abbiamo molti arretrati e non riusciamo a rispettare i tempi di lavorazione”.

Il problema è un altro, – conferma Passariello – mentre le imprese sono costrette a trasmettere tutto in formato digitale, in Camera di Commercio si continua a gestire l’intero processo in formato cartaceo, altrimenti non c’è altra spiegazione.

L’organico della CCIAA di Napoli, sembrerebbe in linea con le altre Strutture Camerali Nazionali e forse il disservizio è insito dell’incapacità gestionale di chi ha il compito di organizzare il personale?

Le Imprese del Sud, – afferma Passariello – ed in particolare quelle napoletane, gradirebbero che i  fondi disponibili per effettuare investimenti, siano utilizzati per migliorare i servizi alle Imprese e non utilizzati per operazioni societarie che nulla hanno a che vedere con la mission dell’Ente Camerale come la famosissima American’s Cup.

E’ per questo motivo – conclude Passariello – che chiediamo all’intero CDA della CCIAA di Napoli di porre fine a questo scempio e di rassegnare le proprie dimissioni, per manifesta incapacità gestionale e lasciare il passo ad un gruppo dirigente più capace e dinamico.

© Riproduzione riservata.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img