28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

SACE torna al ministero del Tesoro: firmato il decreto

Sbloccata la situazione dopo mesi di trattative

-

- Advertisment -

A dieci anni di distanza dalla vendita alla Cassa depositi e prestiti (Cdp), la società Sace torna al Tesoro, per 4,25 miliardi di euro. A riferirlo è stata l’agenzia di stampa Reuters.

La chiusura del cerchio è arrivata con un decreto molto atteso, dopo diversi mesi di trattative e confronti serrati tra il ministero dell’Economia e la Cdp venditrice, oltre che tra il Mef e gli Esteri. Alla fine tutto si è concluso con la “bollinatura” da parte della Ragioneria dello Stato del decreto interministeriale che sancisce il passaggio di mano, firmato il 19 gennaio da Daniele Franco, ministro dell’Economia, e il 22 da Luigi Di Maio, ministro degli Esteri. Manca solo l’atto di registrazione della Corte dei Conti.

Il dicastero dell’Economia, con questa operazione, ha dato seguito alle previsioni legislative emanate durante il governo Conte II dall’allora ministro Roberto Gualtieri, vista dell’importanza del controllo diretto della società, di cui condivide l’esposizione al rischio, data la sua crescente importanza nel sostenere l’economia italiana, soprattutto dopo l’esplosione della pandemia di Covid-19.

Il direttore generale del ministero, Alessandro Rivera, è stato da sempre uno dei grandi «sponsor» dell’operazione sostenendo che il controllo indiretto di Sace di fatto rendesse più farraginoso il processo decisionale in seno alla società.

Il ritorno sotto l’ombrello di Via XX Settembre, riferivano nei mesi scorsi fonti finanziarie, semplificherebbe la gestione del dossier Fincantieri (controllata da Cdp con il 71%) ed esposta per circa 5 miliardi. L’emissione di titoli di Stato necessaria a chiudere l’operazione, che andrà comunque ad aumentare il debito pubblico italiano, è già stata inclusa nei target di finanza pubblica resi noti lo scorso settembre.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img