11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Riutilizzo delle acque reflue: la cooperazione Italia-Israele

Il riciclaggio di Israele delle acque reflue domestiche e industriali sottoposte a trattamento per il riutilizzo è una realtà che merita attenzione in tutto il mondo. 

-

- Advertisment -

Si è svolto un importante evento online sulla cooperazione in tema di recupero delle acque reflue tra Israele e Italia. L’Ambasciata di Israele in Italia e l’Autorità Idrica della Toscana si sono confrontate sulle politiche e tecnologie per il recupero, il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue. Durante i lavori Raphael Singer, Ministro per gli Affari Economici e Scientifici dell’Ambasciata di Israele a Roma, Claudio Lubello, Docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale e Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze, Harel Gal, Direttore del Dipartimento per il controllo della qualità dell’acqua dell’Israel Water Authority, e diversi rappresentanti di aziende israeliane e italiane che operano nel settore che hanno trattato della tematica analizzando le opportunità di cooperazione e collaborazione. 

Accuse a Israele sulla gestione dell'acqua: la realtà alla rovescia -  Israele.net - Israele.net

In Israele, fin dalla sua fondazione, sono state decise diverse e importanti misure riguardo all’utilizzo dell’acqua per uso domestico, industriale e agricolo. La questione idrica è sempre stata considerata di importanza capitale, da parte di tutti i governi israeliani, al pari della questione della sicurezza. L’aumento di popolazione e il conseguente aumento della capacità agricola e industriale ha avuto successo solo grazie ad una puntuale e “tecnologicamente avanzata” strategia di utilizzo delle risorse idriche esistenti e dall’utilizzo della biotecnologia e della ricerca scientifica per generare nuove idee e opportunità per la raccolta dell’acqua, con una sua massima ottimizzazione. Il riciclaggio di Israele delle acque reflue domestiche e industriali sottoposte a trattamento per il riutilizzo è una realtà che merita attenzione in tutto il mondo

Grazie ad un innovativo procedimento di purificazione si può fare due volte uso delle stesse acque. L’acqua così trattata funge da ricarica per le falde acquifere. Infatti la filtrazione dell’acqua attraverso gli strati del terreno rappresenta un’ulteriore fase di purificazione dell’acqua stessa e, contemporaneamente, la falda funziona come riserva sotterranea di ricarica, evitando in tal modo le perdite dovute all’evaporazione. Oggi, in Israele viene riciclata quasi il 90% dell’acqua, unico caso al mondo. Grazie all’alto grado di purificazione, quest’acqua può essere usata per qualsiasi tipo di coltura senza alcun rischio di utilizzare acqua inquinata. Grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca scientifica, Israele ha affrontato con successo il problema delle acque reflue e degli scarichi domestici caratterizzati dalla presenza di detergenti e sale per lavastoviglie, come anche sale e prodotti chimici di cui si fa uso nell’industria, in cui si era riscontrato che la concentrazione di sali nell’acqua riciclata era circa il doppio rispetto a quelli presenti nell’acqua dolce e che l’irrigazione con acqua riciclata causava una graduale salinizzazione del suolo. 

Israele, una delle nazioni più aride del mondo, adesso sta traboccando d' acqua · Global Voices in Italiano

Dopo l’emergere del problema, si è provveduto dapprima a un monitoraggio della concentrazione salina e a un lavaggio dei sali accumulati e poi alla desalinizzazione preventiva delle acque reflue trattate. Questo procedimento è il frutto del lavoro di ricerca e innovazione delle eccellenze israeliane. Oggi il paese ha la maggior percentuale di ingegneri e scienziati al mondo che hanno generato un modello dell’economia della “conoscenza“, una costante simbiosi tra università ed industria affiancata dalla raccolta sul mercato dei finanziamenti necessari a mettere in piedi start-up per sviluppare prodotti e brevetti. In questo contesto, le opportunità di sviluppo e collaborazione industriale nel settore della ricerca e innovazione tecnologica tra Italia e Israele sono importanti. La collaborazione con l’industria italiana è il naturale complemento nel passaggio dalla fase di ricerca e brevettazione a quella di realizzazione e commercializzazione dei prodotti finiti.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img