15.9 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

EIC Accelerator: il bando UE per le innovazioni game-changing

L'Unione Europea sostiene le idee imprenditoriali rivoluzionarie

-

- Advertisment -

Euromed International Trade presenta il bando EIC Accelerator, lanciato dall’Unione Europea per sostenere le singole piccole e medie imprese (PMI), comprese startup e imprese spinout, al fine di sviluppare e far crescere innovazioni game-changing, vale a dire “rivoluzionarie” o “fuori dagli schemi” rispetto a quanto è attualmente presente nel mercato.

Il bando supporta, in alcuni casi, anche le piccole mid-cap (fino a 500 dipendenti), oltre a incoraggiare, in particolare, le applicazioni provenienti da start-up e PMI con donne in ruoli apicali al loro interno.

L’EIC Accelerator fornisce un sostegno finanziario attraverso:
finanziamenti a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro per i costi di sviluppo dell’innovazione,
investimenti fino a 15 milioni di euro gestiti dall’EIC Fund per lo scale up dell’innovazione.

Inoltre, le imprese selezionate dall’EIC riceveranno servizi di coaching, mentoring, accesso a investitori e corporates, e molte altre opportunità entrando a far parte della comunità EIC.

Come per tutti gli strumenti EIC della Commissione Europea, anche l’EIC Accelerator prevede un bando aperto e flessibile, che non definisce a priori delle priorità tematiche in cui presentare le proposte progettuali (‘Open Funding’), e un bando con un approccio challenge driven (‘EIC Strategic Challenges’), che invece andrà a finanziare progetti su ambiti tecnologici specifici predefiniti dalla Commissione europea.

In particolare:
• il bando EIC Accelerator Open finanzia innovazioni rivoluzionarie in qualsiasi campo della tecnologia e dell’applicazione
• il bando EIC Accelerator Challenge finanzia innovazioni rivoluzionarie negli ambiti
Strategic Digital and Health technologies, Green Deal innovations for the economic recovery, a supporto di innovazioni in linea con gli obiettivi del Green Deal (in particolare, la limitazione delle emissioni entro il 2030 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050).

In totale nel 2021 sono disponibili 592,5 milioni di euro per il bando open, e ulteriori 494.76 milioni di euro per bandi challenge-driven.

I cut-off per il 2021 (sia per Accelerator Open che per Accelerator challenges) sono:
9 giugno 2021
6 ottobre 2021

Euromed International Trade offre un servizio di supporto mirato per accedere ai fondi europei del bando EIC Accelerator. Per richiedere maggiori informazioni o consulenze compilare il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img