2.4 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Ricorsi respinti se hanno troppi documenti allegati

-

- Advertisment -

I ricorsi con troppi allegati e documenti in calce rischia di diventare improcedibile secondo il principio di sinteticità posto a tutela della parte difensiva.

Lo stabilisce la sentenza 2203/19, pubblicata il 17 settembre dalla prima sezione del Tar Palermo.

Leggi il testo della sentenza

Chi non rispetta il requisito della chiarezza espositiva è anche tenuto a prendersi carico delle spese legali che vengono liquidate dal giudice.

Con questa decisione il Tar siciliano ha respinto un ricorso di oltre 100 pagine: una difesa troppo lunga e articolata rispetto alla complessità della vicenda.

Il dovere di sinteticità nella redazione di un ricorso a cui i giudici amministrativi fanno riferimento arriva dalla norma primaria ex articolo 3, secondo comma, del Codice di procedura amministrativa.

La difesa, quindi, non deve essere ripetitiva, o soffermarsi su questioni non rilevanti rispetto alla sostanza della contesa. E in calce ai ricorsi non deve depositare documenti non pertinenti, di fronte ai quali la controparte e il collegio sono tenuti a valutarne la pertinenza allungando i tempi del procedimento.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img