8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

“Regioni intelligenti”: l’esempio di Barcellona

Estendere il concetto di smart city oltre i confini delle grandi aree urbane

-

- Advertisment -

Le “regioni intelligenti” sono quelle che non utilizzano soltanto la tecnologia alla ricerca di una maggiore efficienza economica e infrastrutturale, ma cercano altresì di migliorare il coinvolgimento dei cittadini e la qualità della governance, rafforzando a sua volta la loro connessione urbano-rurale.

Una regione intelligente cerca quindi di applicare il più noto concetto di smart city (città intelligente) oltre i limiti delle grandi città. In termini generali, queste regioni intelligenti sono caratterizzate da una strategia di specializzazione intelligente basata su fattori quali:

  • Identificare le risorse locali e ottimizzarle
  • Stabilire una strategia di collaborazione tra i comuni
  • Promuovere la conoscenza condivisa
  • Sviluppare l’interazione tra cittadini e governi locali

Un esempio di questo regione intelligente è il Consiglio Provinciale di Barcellona, che amministra un’area composta da 311 comuni intorno alla capitale catalana, e che mira a garantire il progresso e il benessere di tutti i cittadini della regione. Una sfida difficile, ma facile da affrontare se si potenzia la tecnologia.

Il Consiglio Provinciale di Barcellona sta lavorando a tal proposito insieme ai comuni per migliorare la qualità della vita dei cittadini in un’ottica di sostenibilità da un punto di vista sociale, ambientale ed economico.

Investire in Catalogna: registrati gratis e rivedi il webinar

Il Consiglio promuove quindi lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione, come la diffusione della rete in fibra ottica o progetti 5G, che contribuiscono a migliorare il progresso dell’ambiente locale e rafforzare la coesione territoriale. Attraverso questo approccio multipartecipativo, le autorità vogliono ottimizzare le risorse disponibili, fornendo una maggiore efficienza dei servizi attraverso formule innovative all’interno del concetto di smart.

Alcuni dei progetti più notevoli realizzati dalla Provincia di Barcellona sono il Servizio Locale di Teleassistenza, un servizio preventivo e locale che consente ai cittadini di vivere in sicurezza nel loro ambiente familiare ricevendo assistenza immediata in situazioni di di particolari difficoltà o emergenza.

Un’altra iniziativa degna di nota all’interno della strategia Smart Region della Provincia di Barcellona è la piattaforma tecnologica per la gestione urbana (Smart Region Platform), che permette di unificare tutti i dati aggregati dei vari servizi comunali (acqua, energia, mobilità, illuminazione, servizi sociali o stazioni meteorologiche) su uno spazio virtuale comune per ricavare informazioni e conoscenze sui dati, che a loro volta supportano un processo decisionale più consapevole e migliorano l’efficienza dei servizi comunali, aiutando così a costruire città e regioni più sostenibili, o a ridurre episodi di delinquenza.

Allo stesso modo, nell’area culturale ed educativa, la Provincia ha anche promosso l’accesso alla cultura per tutti i cittadini, attraverso la rete di biblioteche comunali, con alcuni servizi digitali sempre più importanti come il catalogo Aladí (9,5 milioni di documenti) o eBiblio, un servizio che permette ai cittadini di prendere in prestito eBooks.

Questi sono solo alcuni esempi di come la Provincia di Barcellona ha sviluppato un solido progetto di regione intelligente, che si è affermato tra i più interessanti anche in occasione dell’iniziativa europea Next2Met, che mira ad aumentare l’attrattiva – per conoscenza, opportunità e capitale – dei territori situati vicino alle aree metropolitane, al fine di ridurre il divario città-periferia.

Questo divario tra la grande città e le sue aree limitrofe, senza interventi mirati, aumenta le disuguaglianze e riduce le pari opportunità dei cittadini. Per evitare questo, Barcellona ha fornito l’ottimo esempio di un territorio connesso e coeso.

Vuoi scoprire le opportunità offerte dalla Catalogna per investimenti e sviluppo di progetti imprenditoriali? Richiedi informazioni o consulenze tramite il seguente form:

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img