29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

“Regioni intelligenti”: l’esempio di Barcellona

Estendere il concetto di smart city oltre i confini delle grandi aree urbane

-

- Advertisment -

Le “regioni intelligenti” sono quelle che non utilizzano soltanto la tecnologia alla ricerca di una maggiore efficienza economica e infrastrutturale, ma cercano altresì di migliorare il coinvolgimento dei cittadini e la qualità della governance, rafforzando a sua volta la loro connessione urbano-rurale.

Una regione intelligente cerca quindi di applicare il più noto concetto di smart city (città intelligente) oltre i limiti delle grandi città. In termini generali, queste regioni intelligenti sono caratterizzate da una strategia di specializzazione intelligente basata su fattori quali:

  • Identificare le risorse locali e ottimizzarle
  • Stabilire una strategia di collaborazione tra i comuni
  • Promuovere la conoscenza condivisa
  • Sviluppare l’interazione tra cittadini e governi locali

Un esempio di questo regione intelligente è il Consiglio Provinciale di Barcellona, che amministra un’area composta da 311 comuni intorno alla capitale catalana, e che mira a garantire il progresso e il benessere di tutti i cittadini della regione. Una sfida difficile, ma facile da affrontare se si potenzia la tecnologia.

Il Consiglio Provinciale di Barcellona sta lavorando a tal proposito insieme ai comuni per migliorare la qualità della vita dei cittadini in un’ottica di sostenibilità da un punto di vista sociale, ambientale ed economico.

Investire in Catalogna: registrati gratis e rivedi il webinar

Il Consiglio promuove quindi lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione, come la diffusione della rete in fibra ottica o progetti 5G, che contribuiscono a migliorare il progresso dell’ambiente locale e rafforzare la coesione territoriale. Attraverso questo approccio multipartecipativo, le autorità vogliono ottimizzare le risorse disponibili, fornendo una maggiore efficienza dei servizi attraverso formule innovative all’interno del concetto di smart.

Alcuni dei progetti più notevoli realizzati dalla Provincia di Barcellona sono il Servizio Locale di Teleassistenza, un servizio preventivo e locale che consente ai cittadini di vivere in sicurezza nel loro ambiente familiare ricevendo assistenza immediata in situazioni di di particolari difficoltà o emergenza.

Un’altra iniziativa degna di nota all’interno della strategia Smart Region della Provincia di Barcellona è la piattaforma tecnologica per la gestione urbana (Smart Region Platform), che permette di unificare tutti i dati aggregati dei vari servizi comunali (acqua, energia, mobilità, illuminazione, servizi sociali o stazioni meteorologiche) su uno spazio virtuale comune per ricavare informazioni e conoscenze sui dati, che a loro volta supportano un processo decisionale più consapevole e migliorano l’efficienza dei servizi comunali, aiutando così a costruire città e regioni più sostenibili, o a ridurre episodi di delinquenza.

Allo stesso modo, nell’area culturale ed educativa, la Provincia ha anche promosso l’accesso alla cultura per tutti i cittadini, attraverso la rete di biblioteche comunali, con alcuni servizi digitali sempre più importanti come il catalogo Aladí (9,5 milioni di documenti) o eBiblio, un servizio che permette ai cittadini di prendere in prestito eBooks.

Questi sono solo alcuni esempi di come la Provincia di Barcellona ha sviluppato un solido progetto di regione intelligente, che si è affermato tra i più interessanti anche in occasione dell’iniziativa europea Next2Met, che mira ad aumentare l’attrattiva – per conoscenza, opportunità e capitale – dei territori situati vicino alle aree metropolitane, al fine di ridurre il divario città-periferia.

Questo divario tra la grande città e le sue aree limitrofe, senza interventi mirati, aumenta le disuguaglianze e riduce le pari opportunità dei cittadini. Per evitare questo, Barcellona ha fornito l’ottimo esempio di un territorio connesso e coeso.

Vuoi scoprire le opportunità offerte dalla Catalogna per investimenti e sviluppo di progetti imprenditoriali? Richiedi informazioni o consulenze tramite il seguente form:

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img