28.8 C
Rome
martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img

Redditometro: illegittime le medie ISTAT

-

- Advertisment -

Sentenza Cassazione: le stime ISTAT non possono essere utilizzate per controlli fiscali e accertamenti sintetici, se ne deduce quindi un uso illegittimo a utilizzato ai fini dell’applicazione del Redditometro.

Il Redditometro rischia di diventare uno dei peggiori incubi per imprese, professionisti e contribuenti italiani, nonostante le continue bocciature in Cassazione e in tribunale per incostituzionalità dei metodi applicativi programmati dal Fisco:

L’ultima stroncatura giunge dalla Suprema Corte, che ha dichiarato illegittime le medie ISTAT se utilizzate per controlli fiscali.

Per verificare un eventuale scostamento tra capacità di spesa e reddito presunto, il Redditometro prende infatti in considerazione 100 voci di spesa, ad ognuna delle quali viene attribuito un diverso contenuto induttivo, determinato tenendo conto della spesa media ISTAT per gruppi e categorie di consumi e del nucleo familiare di appartenenza.

Ebbene, secondo la Cassazione (sentenza n. 4502), utilizzare i resoconti statistici ISTAT sulle spese degli italiani – suddivise ogni anno per composizione del nucleo familiare e per dislocazione geografica – è una pratica non legittima se tali stime vengono usate per supportare azioni di accertamento fiscale.

Trattandosi di medie, ci sono sicuramente famiglie che – pur oculate nella spesa – si potrebbero vedere attribuito un numero maggiore di transazioni, e viceversa. Dunque un quadro poco adatto a rappresentare ogni singola realtà.

La Cassazione – nella propria sentenza – non fa esplicito riferimento al Redditometro ma chiarisce che le medie ISTAT possono essere usate solo per scopi statistici. Se ne deduce che non possono fungere da elemento di supporto all’accertamento fiscale di un singolo contribuente (azione che non ha alcuno scopo statistico).

L’Agenzia delle Entrate aveva spiegato che la decisione di usare le medie ISTAT nasceva anche per semplificare la vita dei contribuenti che in alternativa avrebbero dovuto conservare gli scontrini relativi ad ogni acquisto quotidiano.

tratto da pmi.it

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img