28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Al via credito d’imposta per le assunzioni personale qualificato

-

- Advertisment -

In attuazione il credito d’imposta per imprese che assumono a tempo indeterminato personale altamente qualificato (Decreto Sviluppo): ecco come ottenere il bonus fiscale.

Pronto il decreto attuativo che dà il via al bonus per le imprese che assumono stabilmente personale altamente qualificato, come previsto dal Decreto Sviluppo (DL n. 83/2012, articolo 24, convertito con modifiche nella L n. 134/2012):

L’agevolazione si traduce in un credito d’imposta pari al 35% dei costi sostenuti dal datore di lavoro per il nuovo assunto (fino ad un massimo di 200 mila euro all’anno), da utilizzare in compensazione nel modello F24.

Requisito di base per ottenere lo sconto fiscale è che l’assunzione sia con contratto a tempo indeterminato.

L’agevolazione ha valore per i contratti sottoscritti a partire dal 26 giugno 2012(quando è entrato in vigore il Decreto Sviluppo), mentre dal 2013 in poi si farà riferimento al 1° gennaio di ogni anno:

In quanto a titoli, per ottenere il bonus ricerca per assunzioni agevolate le aziende devono stipulare contratti con nuovo personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario o di una laurea magistrale in materie legate a ricerca e sviluppo.

Non sono previsti limiti temporali di applicazione del bonus. E’ tuttavia previsto un canale prioritario per l’accesso all’incentivo in favore delle imprese colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

Può beneficiare del credito d’imposta qualsiasi tipo di impresa, ditta individuale o società, ma con un vincolo: il mantenimento dei posti di lavoro per almeno 3 anni (scendono a 2 anni nelle PMI).

Il Bonus Ricerca è solo uno degli incentivi alle assunzioni previsti dalle recenti normative. Ad ampliare il raggipo, in particolare, è stata la Riforma Fornero del mercato del lavoro, che ha introdotto agevolazioni fiscali e contributive per diverse tipologie di soggetti:

tratto da pmi.it

 

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img