14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

PMI ignorano incentivi e adempimenti

-

- Advertisment -

Riforma del Lavoro, questa sconosciuta: le PMI italiane perdono incentivi e opportunità e rischiano di non essere più in regola con le norme vigenti su contratti, assunzioni, ammortizzatori sociali e adempimenti. Indagine Confcommercio.

Ancora una ricerca che attesta come le PMI non conoscano affatto la Riforma del Lavoro del ministro Fornero, che ha rivoluzionato da oltre 6 mesi il mercato del lavoro e per questo non ne applicano le regole.

Oltre il 50% delle 200 piccole e medie imprese del territorio interpellate non conosce la Riforma «e non hanno né il tempo né le risorse per aggiornarsi in materia di lavoro». Tra le micro-imprese (con meno di 5 dipendenti) la percentuale sale addirittura all’80%.

È indubbio che serva più informazione, soprattutto considerando che il 64% delle PMI non conosce le nuove formule per le assunzioni agevolate  né i meccanismi della cassa integrazione.

Le norme più conosciute e messe in pratica sono quelle legate alla sicurezza sui luoghi di lavoro: il 78% delle PMI è in regola con il DVR o l’autocertificazione richiesta.

Dal sondaggio è inoltre emerso che per il 90% delle imprese la Riforma del Lavoro non ha prodotto alcun cambiamento nei rapporti di lavoro, ma sono aumentati i problemi legati ai lavori a chiamata.

La ricerca è stata presentata durante il convegno dal titolo “Il Mercato del lavoro: orientarsi in un mondo che cambia”, dal quale è emerso che nelle PMI sono i titolari ad occuparsi delle questioni di lavoro (in 2 PMI su 3), che dunque dovrebbero essere i primi ad aggiornarsi sulle nuove normative in tema di lavoro.

«Le conseguenze possono essere sia problemi per il mancato adeguamento delle imprese a quanto previsto dal legislatore – soprattutto in materia di ammortizzatori sociali – sia la perdita di opportunità provenienti da incentivi statali e regionali», spiega Confcommercio.

tratto da pmi.it

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img