9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Rapporto Bankitalia su infrastrutture: emerge il divario Nord-Sud

Mezzogiorno in avanti soltanto per il funzionamento della rete internet

-

- Advertisment -

Le infrastrutture sono da decenni un punto debole del Sistema Italia, e per questo sono al centro degli investimenti del Recovery Plan: che siano economiche (trasporti, telecomunicazioni, energia, rete idrica etc) o sociali (scuole, ospedali, smaltimento rifiuti etc) l’Italia ha bisogno di rinnovare le proprie infrastrutture, rilanciando gli investimenti pubblici che peraltro sono in continuo e drastico calo dal 2009 ad oggi.

La conferma arriva da un occasional paper pubblicato dalla Banca d’Italia, che evidenzia innanzitutto che le risorse destinate alla spesa pubblica per investimenti fissi lordi (al netto delle dismissioni immobiliari) e dei trasferimenti in conto capitale alle imprese era il 4,5% del Pil 12 anni fa, mentre oggi è sotto il 3% con la quota del Sud e Isole che si è ulteriormente ridotta e continua a calare dal 2015, mentre il Centro Nord ha avuto un piccolo sussulto intorno al 2018, ultimo dato disponibile.

Lo studio mette quindi in luce il divario infrastrutturale Nord-Sud, con più infrastrutture e maggiore efficienza al Nord, in particolare in Lombardia, e un sistema sempre più lacunoso man mano che si scende verso Sud.

Non mancano però le eccezioni, come quella della rete di telecomunicazione: sia la mappa delle infrastrutture di telecomunicazione a rete fissa che quella delle infrastrutture di rete mobile sono a macchia di leopardo: secondo i dati Agcom utilizzati da Bankitalia il rapporto tra il numero di famiglie con possibilità di accesso a una rete a velocità di almeno 30 o 100 Mbps e il numero di famiglie sul territorio è quasi più alto in alcune provincie meridionali, specie in Puglia e Sicilia. Mentre le aree remote prive di una buona connessione internet spesso si trovano al Nord, nelle zone di alta montagna.

Con riferimento all’obiettivo del piano varato dal governo nel 2015 – scrive Bankitalia -, cioè l’85 per cento della popolazione coperta dal servizio ultra veloce entro il 2020, siamo praticamente a meno di metà strada, con un’infrastruttura sottodimensionata rispetto ai principali paesi europei”.

Per quanto riguarda i trasporti e la loro accessibilità, il divario Nord-Sud torna a manifestarsi, sia per strade che per ferrovie, porti e aeroporti. Per questo risulta importante portare l’Alta velocità al Sud e nelle Isole, e la speranza per questo va alle risorse del Recovery Plan.

Anche il funzionamento della rete di distribuzione dell’energia elettrica è molto migliore al Nord che al Sud, e lo stesso vale per le infrastrutture ospedaliere e lo smaltimento dei rifiuti, sia organici che indifferenziati.

Una situazione più equilibrata riguarda infine la rete idrica, che tuttavia registra alcune falle in Abruzzo, parte della Campania, Calabria e Sicilia: tutte aree soggette a riduzioni o sospensioni dei servizi durante l’anno.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img