11 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

Accelerate in Israel: la crescita delle startup grazie all’innovazione di Israele

L'importanza del settore e di Israele per le startup italiane è confermata anche dall'enorme spazio dedicato agli incontri di networking.

-

- Advertisment -

Importanti novità di cooperazione economica tra Italia e Israele grazie al bando Accelerate in Israel che finanzia la mobilità di start-up italiane in Israele, tra i più importanti paesi al mondo per l’accelerazione di startup. Accelerate in Israel è la misura promossa dalla Farnesina e dell’ICE che prevede un percorso di accelerazione per startup di dieci settimane presso acceleratori israeliani. Il programma avrà inizio a gennaio 2022 e prevede un finanziamento forfettario di 12mila euro a start-up, come contributo a fondo perduto per i servizi offerti dall’acceleratore israeliano e per le spese relative al periodo da trascorrere in Israele. Il programma di accelerazione prevede contenuti sia di carattere generale, basilari per il successo di ogni nuova iniziativa imprenditoriale, sia approfondimenti specifici relativi al settore di attività di ciascuna start-up. I partecipanti saranno coinvolti in sessioni teoriche e pratiche, assistiti da mentor e tutor, che affronteranno tematiche di strategia aziendale, finanza e marketing. 

L’importanza del settore e di Israele per le startup italiane è confermata anche dall’enorme spazio dedicato agli incontri di networking volti a introdurre i partecipanti nell’ecosistema dell’innovazione israeliana, mediante contatti con leader di importanti aziende israeliane e internazionali e con potenziali investitori. Il bando prevede l’ammissione solo per le start-up che alla data della sottoscrizione della domanda di partecipazione dimostrino di aver chiuso almeno un primo round di investimento e la domanda di partecipazione può essere inviata da start-up italiane che al momento della chiusura del bando risultino iscritte nell’apposito registro speciale presso le Camere di commercio. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata nell’ottobre 2021.

L’Ambasciata d’Italia in Israele procederà al vaglio delle domande validamente pervenute e selezionerà a proprio insindacabile giudizio le start-up meritevoli sulla base del finanziamento complessivo disponibile e di un processo di valutazione e selezione. “Grazie a una sperimentata organizzazione, un budget di 500.000 Euro e nuovi verticali tecnologici in settori chiave, la terza edizione di Accelerate in Israel aiuterà le più dinamiche e intraprendenti start-up italiane a presentarsi nell’eccezionale ecosistema all’innovazione israeliano, offrendo ai nostri giovani imprenditori un’opportunità unica per sviluppare la propria idea d’impresa attraverso un serrato periodo di lavoro con imprenditori e investitori israeliani e internazionali. Il programma, che è diventato un punto di riferimento per molte start-up italiane interessate a esperienze internazionali, è uno strumento pensato per promuovere la crescita delle giovani aziende italiane e rafforzare i rapporti bilaterali tra Italia e Israele nel settore dell’alta tecnologia e dell’innovazione”, ha sottolineato l’Ambasciatore italiano in Israele, Gianluigi Benedetti. La terza edizione di Accelerate in Israel è un importante progetto che arricchisce la gamma delle opportunità di internazionalizzazione e sviluppo offerte dal Sistema Italia alle start up italiane più interessanti, con una valenza ancora più forte perché si colloca in una fase di ripartenza dell’economia globale e degli investimenti in innovazione. 

L’importante sinergia e cooperazione economica, commerciale e di ricerca tra Italia e Israele consente alle imprese della nostra Penisola e alle startup “born global” di guardare, monitorare e comprendere le opportunità provenienti dai megatrend, già in atto ma accelerati dalla pandemia, che guideranno i modelli di produzione e di consumo nell’epoca della ripartenza economica post-pandemia: digitale, innovazione e sostenibilità.

Sei interessato al bando? Richiedi maggiori informazioni o una consulenza al team di Euromed International Trade.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Nuovo Codice Appalti Criticità - imprese del Sud

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img