28.5 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Quasi 100 mila società in perdita pagano le tasse

Altro che aiuti di Stato alle aziende in difficoltà

-

- Advertisment -

Sono quasi 100 mila le società italiane in perdita alle quali il fisco fa pagare le imposte: lo rileva il quotidiano economico ItaliaOggi.it, riportando alcuni dati indicati nel documento pubblicato dal dipartimento delle finanze del Mef sulle statistiche Ires per l’anno d’imposta 2019.

Secondo questi dati, sono circa 94 mila, ossia il 22% del totale, le società che presentano una perdita civilistica e hanno ribaltato il risultato d’esercizio, trasformato dal fisco da “negativo in positivo” con correlato reddito imponibile Ires e conseguente pagamento delle imposte.

Tutto ciò è il risultato delle variazioni in aumento, un effetto prodotto in particolar modo dall’indeducibilità fiscale, parziale o totale, di costi di competenza sostenuti dalle imprese.

Il settore immobiliare è quello in cui si verifica la maggiore incidenza della trasformazione del risultato economico da perdita civilistica a utile fiscale, con una media del 36% delle società in perdita che ne sono coinvolte, e che vengono quindi chiamate a versare le imposte.

Il documento del Ministero delle Finanze evidenzia inoltre che nel 2019, anno oggetto di monitoraggio, il 64% dei soggetti gravati potenzialmente da Ires ha dichiarato un reddito d’impresa rilevante ai fini fiscali, mentre il 29% ha dichiarato una perdita ed il restante 7% è risultato in pareggio.

Stando sempre ai dati di ItaliaOggi.it, i soggetti che dichiarano un reddito risiedono per il 47% al nord e per circa il 29% al sud e isole, mentre per i soggetti con perdita le percentuali diventano rispettivamente 46% e 29%.

In merito al risultato civilistico, i contribuenti Ires che hanno un utile da bilancio sono pari al 58% del totale mentre quelli che hanno una perdita rappresentano il 34% del totale. Da qui poi viene riscontrato l’effetto fiscale che ribalta per il 22% dei soggetti il risultato civilistico di perdita in utile fiscale con correlato pagamento di imposte. Altro che aiuti di Stato alle aziende in difficoltà.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img