26 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Finanziamenti fino a 25 mila euro: cosa c’è da sapere

-

- Advertisment -

Dal 10 aprile si possono presentare le domande per i finanziamenti fino a € 25.000 e dal 17 le Banche possono inserire le istanze di garanzia sul Portale del Fondo. L’iter è, dunque, concluso.

Tra le misure forse più attese dalle PMI, dai professionisti e lavoratori titolari di partita IVA, quella prevista dall’art. 13, comma 1, lett. m, del D.L. “Liquidità”, consente di accedere a garanzie statali gratuite senza alcuna valutazione di merito e a tassi contenuti.

Chi può presentare la domanda?

La misura è rivolta alle piccole e medie imprese, con un numero di dipendenti non superiore a 499, ai professionisti e ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA, residenti nel territorio italiano. La garanzia sui finanziamenti è concessa anche a favore di coloro che presentino alla data della richiesta esposizioni nei confronti della banca classificate come “inadempienze probabili” o “scadute o sconfinanti deteriorate”, restando – invece- esclusi quelli che abbiano esposizioni classificate come “sofferenze”.

È possibile richiedere la garanzia del Fondo per affidamenti perfezionati dopo il 31 gennaio 2020, ma prima dell’entrata in vigore del D.L. (9 aprile). In questo caso, l’impresa ha diritto ad una riduzione del tasso di interesse e la Banca è obbligata a comunicare detta riduzione al Fondo la garanzia.

È, altresì, possibile accedere anche in caso di rinegoziazione di vecchi affidamenti, purché il nuovo finanziamento preveda l’erogazione al beneficiario di un credito aggiuntivo nella misura del 10%.

Questo è un estratto del contributo ricevuto dallo studio legale Loconte & Partners. Accedi a questo link per consultare l’approfondimento completo

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img