18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Decreto Liquidità: molte Pmi escluse dai finanziamenti

-

- Advertisment -

Ufficiale il Decreto Liquidità che intende fronteggiare la crisi economica per le aziende. Con questa nuova misura il Governo sostiene di aver messo in campo fondi per far sopravvivere le imprese, ma sono innumerevoli le problematiche che vengono riscontrate, soprattutto per quanto riguarda i finanziamenti sotto i 25 mila euro per le piccole imprese.

Non è stato sufficientemente spiegato – infatti – che secondo quanto previsto all’art.14 del decreto, le garanzie statali non saranno rilasciate per quelle imprese che, anteriormente al 30 gennaio 2020, avevano una posizione classificata di sofferenza (con crediti la cui totale riscossione non è certa poiché i soggetti debitori si trovano in stato d’insolvenza), di partite incagliate, cioè con esposizioni verso affidati in temporanea situazione di obiettiva difficoltà, di esposizioni scadute o sconfinanti, cioè esposizioni che sono scadute o eccedono i limiti di affidamento da oltre 90 giorni, di inadempienze probabili, cioè esposizioni per le quali la banca valuta improbabile, senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, che il debitore adempia integralmente le sue obbligazioni creditizie. 

Va ribadito che il DL Liquidità ha disposto stanziamenti che, secondo il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) , non appaiono sufficienti per garantire tutte le potenziali richieste (il Consiglio nazionale stima possa coprire il 50%) e quindi la norma non prevede un rifinanziamento automatico dei fondi in caso di insufficienza.

Dunque, in assenza di tale rifinanziamento, il Fondo potrebbe applicare un ordine cronologico all’assegnazione delle garanzie, applicando quell’eccedenti le ordinarie regole previste dal fondo. Tale sistema creerebbe problematiche immense perché il sistema bancario deve muoversi secondo forti cautele nell’assegnazione dei finanziamenti.

Imprese del Sud invita il governo a non diffondere illusioni e a chiarire la posizione assunta nei confronti di quelle aziende che erano alle prese con situazioni di difficoltà già prima dell’emergenza coronavirus, e che oggi si troveranno abbandonate di fronte a un’emergenza dalle gravissime conseguenze. Non è questo il momento per fare i conti in tasca e adottare rivalse sulle riscossioni: ogni cosa ha il suo tempo, e la priorità odierna è garantire la sopravvivenza del nostro tessuto produttivo.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img