9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Il piano di ripresa dell’UE: raggiunto accordo provvisorio su REPowerEU

Gli Stati membri potranno aggiungere un nuovo capitolo REPowerEU ai loro piani nazionali di ripresa e resilienza (RRPs) nell'ambito di NextGenerationEU.

-

- Advertisment -

L’UE sta accelerando la fine della sua dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili russi. I negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta REPowerEU, che mira a rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione diversificando le forniture energetiche e aumentando l’indipendenza e la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’Unione.

Il testo concordato è soggetto all’approvazione del Consiglio e del Parlamento europeo prima di passare alla procedura di adozione formale.

In termini pratici, gli Stati membri potranno aggiungere un nuovo capitolo REPowerEU ai loro piani nazionali di ripresa e resilienza (RRPs) nell’ambito di NextGenerationEU, al fine di finanziare gli investimenti e le riforme chiave che aiuteranno a raggiungere gli obiettivi di REPowerEU.

“Sono molto soddisfatto che la presidenza ceca stia mantenendo una delle nostre promesse principali: porre fine alla dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi e aprire la strada a una revisione radicale del settore energetico dell’Unione. REPowerEU ci consentirà di finanziare gli investimenti e le riforme necessarie” Ha dichiarato, Zbyněk Stanjura, Ministro delle Finanze della Repubblica Ceca

Tra gli obiettivi principali di REPowerEU vi sarà l’aumento della resilienza, della sicurezza e della sostenibilità del sistema energetico dell’Unione attraverso la necessaria riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e la diversificazione delle forniture energetiche a livello dell’Unione, anche aumentando la diffusione delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della capacità di stoccaggio dell’energia.

I capitoli di REPowerEU nei piani di ripresa e resilienza (RRP) degli Stati membri dovranno delineare nuove riforme e investimenti, avviati a partire dal 1° febbraio 2022, e/o la parte scalare di riforme e investimenti inclusi nei RRP già adottati, con le relative tappe e obiettivi.

L’ambito dei capitoli è stato ulteriormente chiarito e comprenderà, tra l’altro:

  • aumentare l’efficienza energetica degli edifici e delle infrastrutture energetiche critiche
  • decarbonizzazione dell’industria
  • aumentare la produzione e l’adozione di biometano sostenibile e di idrogeno rinnovabile o privo di fossili
  • aumentare la quota e accelerare la diffusione delle energie rinnovabili
  • migliorare le infrastrutture e gli impianti energetici per soddisfare le esigenze immediate di sicurezza dell’approvvigionamento di gas, compreso il gas naturale liquefatto (GNL), in particolare per consentire la diversificazione dell’approvvigionamento nell’interesse dell’Unione nel suo complesso
  • le infrastrutture e gli impianti petroliferi necessari per soddisfare le esigenze immediate di sicurezza dell’approvvigionamento possono essere inclusi nel capitolo REPowerEU di uno Stato membro che è stato oggetto di una deroga temporanea eccezionale a causa della sua specifica dipendenza dal petrolio greggio e della sua situazione geografica
  • affrontare la povertà energetica
  • incentivare la riduzione della domanda di energia
  • affrontare le strozzature interne e transfrontaliere nella trasmissione e distribuzione dell’energia
  • sostenere lo stoccaggio dell’elettricità
  • accelerare l’integrazione delle fonti di energia rinnovabili
  • sostenere i trasporti a zero emissioni e le relative infrastrutture, comprese le ferrovie

Per quanto riguarda il finanziamento delle sovvenzioni, i colegislatori hanno concordato che le fonti saranno il Fondo per l’innovazione (60%) e la prealimentazione delle quote ETS (40%).

Il criterio di assegnazione sarà una formula che tiene conto della politica di coesione, della dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili e dell’aumento dei prezzi degli investimenti, in linea con la posizione del Consiglio.

REPowerEU – Incentivi agli stati membri

Gli Stati membri avranno ulteriori incentivi per richiedere il sostegno al prestito, anche nel caso di richieste superiori al 6,8% dell’RNL, se si applicano le relative condizioni. Gli Stati membri avranno la possibilità di effettuare trasferimenti volontari dalla Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR).

Gli Stati membri che hanno fondi di coesione non spesi dal precedente quadro finanziario pluriennale (2014-2020) potranno utilizzarli per sostenere le PMI e le famiglie vulnerabili particolarmente colpite dagli aumenti dei prezzi dell’energia.

L’accordo è provvisorio, poiché deve ancora essere confermato dagli Stati membri in sede di Consiglio e dal Parlamento europeo per essere definitivo.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img