0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Perché partecipare al CETA Business Forum

E' in arrivo l'evento fieristico internazionale dedicato allo sviluppo di un nuovo network tra UE e Canada

-

- Advertisment -

Il 22-23 Giugno arriva la prima edizione del CETA Business Forum, il grande evento internazionale dedicato allo sviluppo di una rete di relazioni tra imprese, professionisti, associazioni e istituzioni appartenenti agli Stati membri dell’Unione Europea e al Canada.

Per un evento di business si tratta di focus unico nel suo genere, che prende ispirazione dall’entrata in vigore dell’accordo di libero scambio CETA (Comprehensive Economic Trade Agreement) che ha abbattuto una serie di barriere tra il mercato europeo e quello canadese, facendo volare gli scambi commerciali con l’abbattimento dei dazi.

Ma CETA non significa solo export: significa ampliare l’orizzonte delle opportunità offerte dagli appalti pubblici, collaborare in attività di ricerca e innovazione, sviluppare nuove proposte formative, creare partnership e collaborazioni di vario genere in settori chiave che rappresentano il futuro della nostra economia: come la Green Economy, l’Intelligenza Artificiale, l’agroalimentare, l’impresa femminile, e molto altro.

Il CETA per la sua prima edizione si presenta in una versione interamente virtuale, grazie a una piattaforma che riprodurrà fedelmente gli spazi di una fiera internazionale, con la presenza di una hall di ingresso, due sale conferenza e spazi espositivi per presentare le proprie attività e organizzare incontri B2B.

Partecipare a questo evento significa entrare a fare parte di un network che resterà permanente, e che negli anni successivi si rinnoverà anche in presenza.

Non resta dunque che collegarsi al sito www.cetabusinessforum.com, trovare il pacchetto di partecipazione più adatto alla propria attività o alla propria esperienza professionale (visitatore semplice, espositore, partner, media parter, sponsor) e registrarsi per entrare a far parte di questa grande rete internazionale.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img