20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Perché partecipare al CETA Business Forum

E' in arrivo l'evento fieristico internazionale dedicato allo sviluppo di un nuovo network tra UE e Canada

-

- Advertisment -

Il 22-23 Giugno arriva la prima edizione del CETA Business Forum, il grande evento internazionale dedicato allo sviluppo di una rete di relazioni tra imprese, professionisti, associazioni e istituzioni appartenenti agli Stati membri dell’Unione Europea e al Canada.

Per un evento di business si tratta di focus unico nel suo genere, che prende ispirazione dall’entrata in vigore dell’accordo di libero scambio CETA (Comprehensive Economic Trade Agreement) che ha abbattuto una serie di barriere tra il mercato europeo e quello canadese, facendo volare gli scambi commerciali con l’abbattimento dei dazi.

Ma CETA non significa solo export: significa ampliare l’orizzonte delle opportunità offerte dagli appalti pubblici, collaborare in attività di ricerca e innovazione, sviluppare nuove proposte formative, creare partnership e collaborazioni di vario genere in settori chiave che rappresentano il futuro della nostra economia: come la Green Economy, l’Intelligenza Artificiale, l’agroalimentare, l’impresa femminile, e molto altro.

Il CETA per la sua prima edizione si presenta in una versione interamente virtuale, grazie a una piattaforma che riprodurrà fedelmente gli spazi di una fiera internazionale, con la presenza di una hall di ingresso, due sale conferenza e spazi espositivi per presentare le proprie attività e organizzare incontri B2B.

Partecipare a questo evento significa entrare a fare parte di un network che resterà permanente, e che negli anni successivi si rinnoverà anche in presenza.

Non resta dunque che collegarsi al sito www.cetabusinessforum.com, trovare il pacchetto di partecipazione più adatto alla propria attività o alla propria esperienza professionale (visitatore semplice, espositore, partner, media parter, sponsor) e registrarsi per entrare a far parte di questa grande rete internazionale.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img