-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

Food: volano gli scambi tra Italia e Nord America

Dall’Italia trionfano olio, prodotti da forno e bevande alcoliche. I prodotti più importati da USA e Canada sono invece bevande alcoliche, carne e pesce.

-

- Advertisment -

Interscambio tra l’Italia e il Nord America? La vera star è il Food. Lo confermano i dati di ExportPlanning elaborati in esclusiva per TUTTOFOOD 2023. in totale, i due mercati valgono oggi 5,9 miliardi di euro, destinati a diventare 7,7 nel 2025 (+6,9% annuo).Tra Italia e USA, in particolare, nel 2021 gli scambi hanno sfiorato i 5 miliardi di euro, dei quali oltre il 96% di export dall’Italia per un valore record di 4,8 miliardi. L’interscambio con il Canada, spinto dall’accordo commerciale CETA, corrisponde invece circa a un miliardo e più del 97% è rappresentato da esportazioni italiane. Nel 2025 i due valori cresceranno a 6,4 miliardi per gli Stati Uniti (+6,6%) e 1,3 miliardi con il Canada (+8,3%).

Per quanto riguarda il mercato USA si assiste a una crescita a doppia cifra (+15,6%)  per le bevande alcoliche, che passeranno da quasi 400 milioni di euro a 700 milioni nel 2025 e per i prodotti da forno, che cresceranno da 350 a 510 milioni di euro (+10,1%).  Il prodotto food più esportato in termini assoluti è l’olio, che valeva oltre 824 milioni di euro nel 2021 e raggiugerà i 978 milioni nel 2025 (+4,4%). A seguire l’acqua e le bevande analcoliche con 441 milioni di euro, proiettate a 561 milioni nel 2025 (+4,8%). Rappresentando circa un terzo del mercato USA (32,2%; 36,9% nel 2025), i salumi italiani spiccano in termini di quote di mercato con circa 125 milioni di euro in valore.

Le bevande alcoliche rimangano il best performer delle esportazioni anche in Canada. Queste ultime passeranno dai quasi 34 milioni di euro del 2021 a oltre 62 milioni nel 2025 (+12,2%). Importante l’incremento prodotti da forno con quasi il 10%, da 88 a oltre 125 milioni di euro. Come gli USA, anche il Canada è un ottimo importatore di olio con 97 milioni di euro che raggiungeranno 126 milioni nel 2025 (+6,7%). Anche in Canada i salumi italiani sono i re delle quote di mercato e rappresentano oltre un quinto del totale (20,5% nel 2021, 21,7% nel 2025).

Quanto all’import, dagli USA l’Italia ha importato bevande alcoliche per circa 90 milioni di euro nel 2021, che passeranno a 114 milioni nel 2025 (+6%). A seguire spicca l’importazione del pesce, per il quale l’Italia investe 37,5 milioni che arriveranno a 47 milioni di euro (+5,8%). Sono previste forti crescite entro il 2025 per latte e latticini (+188%)  e riso e pasta (+83,2%). Le importazioni dal Canada hanno sfiorato i 26 milioni di euro nel 2021, per il 2025 si prevede un significativo rafforzamento fino a raggiungere quasi 110 milioni. Il prodotto più importato è il pesce, che da solo vale 18 milioni di euro. È previsto un grande balzo per i prodotti da forno (+175%)  e per le carni (+93,4%).

E l’interscambio “mondo su mondo” sarà protagonista a TUTTOFOOD, dall’8 all’11 maggio 2023 a fieramilano. Queste due manifestazioni supporteranno il business degli operatori facendo networking con le associazioni di categoria e incontrando le aziende, in qualità di espositori e di visitatori.

Fonte: TuttoFood.it

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img