29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Food: volano gli scambi tra Italia e Nord America

Dall’Italia trionfano olio, prodotti da forno e bevande alcoliche. I prodotti più importati da USA e Canada sono invece bevande alcoliche, carne e pesce.

-

- Advertisment -

Interscambio tra l’Italia e il Nord America? La vera star è il Food. Lo confermano i dati di ExportPlanning elaborati in esclusiva per TUTTOFOOD 2023. in totale, i due mercati valgono oggi 5,9 miliardi di euro, destinati a diventare 7,7 nel 2025 (+6,9% annuo).Tra Italia e USA, in particolare, nel 2021 gli scambi hanno sfiorato i 5 miliardi di euro, dei quali oltre il 96% di export dall’Italia per un valore record di 4,8 miliardi. L’interscambio con il Canada, spinto dall’accordo commerciale CETA, corrisponde invece circa a un miliardo e più del 97% è rappresentato da esportazioni italiane. Nel 2025 i due valori cresceranno a 6,4 miliardi per gli Stati Uniti (+6,6%) e 1,3 miliardi con il Canada (+8,3%).

Per quanto riguarda il mercato USA si assiste a una crescita a doppia cifra (+15,6%)  per le bevande alcoliche, che passeranno da quasi 400 milioni di euro a 700 milioni nel 2025 e per i prodotti da forno, che cresceranno da 350 a 510 milioni di euro (+10,1%).  Il prodotto food più esportato in termini assoluti è l’olio, che valeva oltre 824 milioni di euro nel 2021 e raggiugerà i 978 milioni nel 2025 (+4,4%). A seguire l’acqua e le bevande analcoliche con 441 milioni di euro, proiettate a 561 milioni nel 2025 (+4,8%). Rappresentando circa un terzo del mercato USA (32,2%; 36,9% nel 2025), i salumi italiani spiccano in termini di quote di mercato con circa 125 milioni di euro in valore.

Le bevande alcoliche rimangano il best performer delle esportazioni anche in Canada. Queste ultime passeranno dai quasi 34 milioni di euro del 2021 a oltre 62 milioni nel 2025 (+12,2%). Importante l’incremento prodotti da forno con quasi il 10%, da 88 a oltre 125 milioni di euro. Come gli USA, anche il Canada è un ottimo importatore di olio con 97 milioni di euro che raggiungeranno 126 milioni nel 2025 (+6,7%). Anche in Canada i salumi italiani sono i re delle quote di mercato e rappresentano oltre un quinto del totale (20,5% nel 2021, 21,7% nel 2025).

Quanto all’import, dagli USA l’Italia ha importato bevande alcoliche per circa 90 milioni di euro nel 2021, che passeranno a 114 milioni nel 2025 (+6%). A seguire spicca l’importazione del pesce, per il quale l’Italia investe 37,5 milioni che arriveranno a 47 milioni di euro (+5,8%). Sono previste forti crescite entro il 2025 per latte e latticini (+188%)  e riso e pasta (+83,2%). Le importazioni dal Canada hanno sfiorato i 26 milioni di euro nel 2021, per il 2025 si prevede un significativo rafforzamento fino a raggiungere quasi 110 milioni. Il prodotto più importato è il pesce, che da solo vale 18 milioni di euro. È previsto un grande balzo per i prodotti da forno (+175%)  e per le carni (+93,4%).

E l’interscambio “mondo su mondo” sarà protagonista a TUTTOFOOD, dall’8 all’11 maggio 2023 a fieramilano. Queste due manifestazioni supporteranno il business degli operatori facendo networking con le associazioni di categoria e incontrando le aziende, in qualità di espositori e di visitatori.

Fonte: TuttoFood.it

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img