16.6 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Patrimonio impresa: il bando per rafforzare le Pmi lombarde

Le domande sono aperte fino ad esaurimento fondi

-

- Advertisment -

Euromed International Trade offre supporto alle imprese della Lombardia che vogliono presentare domanda per il bando Patrimonio Impresa, promosso dalla Regione per sostenere le Pmi che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e rilanciare la propria attività. Un percorso di rafforzamento patrimoniale, a tendere, può rendere le imprese più resilienti e forti nell’affrontare tensioni finanziarie e reperire risorse anche all’interno di canali di intermediazione finanziaria ordinaria.

Finalità e beneficiari

Linea I: rafforzare la solidità patrimoniale di PMI lombarde, attive da almeno 12 mesi, costituite nella forma di impresa individuale o di società di persone, che decidono di trasformarsi in società di capitali (entro 60 gg dalla comunicazione di concessione dell’agevolazione) e che abbiano deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 25.000 euro prima della presentazione della domanda di agevolazione (devono impegnarsi altresì a versare l’aumento di capitale entro 60 gg dalla comunicazione di concessione dell’agevolazione).


Linea II: rafforzare la solidità patrimoniale delle PMI lombarde, già società di capitali, a fronte di investimenti strumentali e, opzionalmente, finanziare gli stessi. Le PMI devono essere attive da almeno 36 mesi e aver deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 75.000 € dopo il 14/05/21 ma prima della presentazione della domanda di agevolazione.

In entrambe le linee l’aumento di capitale deve comportare l’effettiva iniezione di nuove risorse finanziarie nell’impresa e non operazioni contabili di conferimento di riserve, apporto di beni o similari e non derivare da conversioni di finanziamento da parte di soci, riclassificazione di riserve ed operazioni equiparabili.

Agevolazioni

Linea I: contributo a fondo perduto, pari al 30% del capitale sottoscritto e versato e comunque compreso tra 7.500 € e 25.000 €;

Linea II:

✓ contributo a fondo perduto, pari al 30% del capitale sottoscritto e versato e comunque
compreso tra 22.500 € e 100.000 €;
✓ finanziamento (opzionale) finalizzato a sostenere un piano di investimenti di cui sotto, con durata max di 72 mesi (24 mesi max di pre-ammortamento), assistito per l’80% da garanzia regionale, con importo max pari a 4 volte il valore dell’aumento di capitale versato e comunque non oltre l’80% del valore dell’investimento: in ogni caso il valore sarà compreso tra 36.000 € e 1.000.000 di €. Il tasso di interesse è variabile e determinato dalla classe di rischio dell’impresa. Il contributo a fondo perduto è concesso a valere sul Temporary Framework; mentre la garanzia ricade sotto il regolamento «de minimis».

Il contributo dovrà essere iscritto in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale, da realizzarsi entro 24 mesi dall’erogazione del contributo.

Investimenti

Per la Linea II il programma di investimento deve:
❑ essere realizzato in Lombardia entro 12 mesi dalla data di erogazione del contributo;
❑ avere un importo pari ad almeno il doppio del contributo;
❑ tendere ad almeno una delle seguenti finalità:

a) attrazione investimenti, reshoring e back shoring;

b) riconversione e sviluppo aziendale, anche finalizzati alla valorizzazione del capitale umano;

c) transizione digitale con attenzione anche al miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro;

d) transizione green ed economia circolare per efficientare i processi ed ottenere vantaggi competitivi nel rispetto dell’ambiente.

Spese ammissibili

Sono ammesse le spese sostenute per l’acquisto di:

a) macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive;

b) software & hardware;

c) marchi, di brevetti e di licenze di produzione;

d) opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati
all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica, nel limite del 20% delle precedenti lettere a), b) e c), purché direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;

e) consulenze strategiche e tecniche, nel limite del 10% delle voci precedenti.

Non sono ammesse le spese sostenute in leasing.

Per partecipare al bando affidati al supporto del team di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza compilando il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img