14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

OCSE: l’Italia ha un fisco poco competitivo

Nella classifica dei Paesi monitorati l'Italia occupa l'ultima posizione a causa del suo carico fiscale

-

- Advertisment -

L’Italia offre il sistema fiscale meno competitivo tra tutti quelli dei 36 Paesi più industrializzati aderenti all’Ocsea causa del pesante carico amministrativo e del sistema impositivo sulle persone: sono necessarie circa 169 ore per adempiere a tutti gli obblighi fiscali” che incombono su chi porta avanti attività economiche.

E’ quanto emerge dall’ultima edizione dell’indice internazionale sulla competitività fiscale elaborato dal centro studi Epicenter. Anche il sistema delle imposte sui consumi, osserva ancora lo studio, “rivela lacune politiche e di applicazione poiché copre solo il 40 per cento dei consumi finali“.

Tra i Paesi Ue le posizioni migliori sono occupate dai Paesi Baltici. Guardando la classifica, emerge infatti che per il settimo anno consecutivo l’Estonia ha il miglior regime fiscale dell’Ocse. Il punteggio è determinato da quattro caratteristiche positive del suo sistema fiscale: un’aliquota fiscale del 20% sul reddito delle imprese che viene applicata solo agli utili distribuiti; un’imposta fissa del 20% sul reddito individuale che non si applica al reddito da dividendi personali; un’imposta sui beni immobili che si applica solo al valore dei terreni, piuttosto che al valore dei beni immobili o del capitale e infine, un sistema fiscale territoriale che esenta dalla tassazione nazionale il 100% degli utili esteri realizzati dalle società nazionali, con poche restrizioni. Il Paese europeo che guadagna più posizioni è invece il Belgio, che sale di ben quattro posizioni rispetto all’anno precedente.

Ma torniamo ai problemi dell’Italia, che è fanalino di coda. Il nostro Paese ha un’imposta sul patrimonio, un’imposta sulle transazioni finanziarie, un elevato onere di conformità associato al sistema fiscale individuale e un sistema italiano di tassazione dei consumi copre meno del 40% dei consumi finali. Altro elemento negativo è il pesante carico amministrativo e del sistema impositivo sulle persone: sono necessarie circa 169 ore per adempiere a tutti gli obblighi fiscali che incombono nei confronti di imprese e di chi gestisce attività economiche.

Internazionalizzare significa svincolarsi dalle lacune di un sistema Paese e dalle difficoltà del suo mercato interno. Per farlo con efficacia e senza correre rischi affidati al supporto di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza compilando il seguente form:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img