-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

OCSE: l’Italia ha un fisco poco competitivo

Nella classifica dei Paesi monitorati l'Italia occupa l'ultima posizione a causa del suo carico fiscale

-

- Advertisment -

L’Italia offre il sistema fiscale meno competitivo tra tutti quelli dei 36 Paesi più industrializzati aderenti all’Ocsea causa del pesante carico amministrativo e del sistema impositivo sulle persone: sono necessarie circa 169 ore per adempiere a tutti gli obblighi fiscali” che incombono su chi porta avanti attività economiche.

E’ quanto emerge dall’ultima edizione dell’indice internazionale sulla competitività fiscale elaborato dal centro studi Epicenter. Anche il sistema delle imposte sui consumi, osserva ancora lo studio, “rivela lacune politiche e di applicazione poiché copre solo il 40 per cento dei consumi finali“.

Tra i Paesi Ue le posizioni migliori sono occupate dai Paesi Baltici. Guardando la classifica, emerge infatti che per il settimo anno consecutivo l’Estonia ha il miglior regime fiscale dell’Ocse. Il punteggio è determinato da quattro caratteristiche positive del suo sistema fiscale: un’aliquota fiscale del 20% sul reddito delle imprese che viene applicata solo agli utili distribuiti; un’imposta fissa del 20% sul reddito individuale che non si applica al reddito da dividendi personali; un’imposta sui beni immobili che si applica solo al valore dei terreni, piuttosto che al valore dei beni immobili o del capitale e infine, un sistema fiscale territoriale che esenta dalla tassazione nazionale il 100% degli utili esteri realizzati dalle società nazionali, con poche restrizioni. Il Paese europeo che guadagna più posizioni è invece il Belgio, che sale di ben quattro posizioni rispetto all’anno precedente.

Ma torniamo ai problemi dell’Italia, che è fanalino di coda. Il nostro Paese ha un’imposta sul patrimonio, un’imposta sulle transazioni finanziarie, un elevato onere di conformità associato al sistema fiscale individuale e un sistema italiano di tassazione dei consumi copre meno del 40% dei consumi finali. Altro elemento negativo è il pesante carico amministrativo e del sistema impositivo sulle persone: sono necessarie circa 169 ore per adempiere a tutti gli obblighi fiscali che incombono nei confronti di imprese e di chi gestisce attività economiche.

Internazionalizzare significa svincolarsi dalle lacune di un sistema Paese e dalle difficoltà del suo mercato interno. Per farlo con efficacia e senza correre rischi affidati al supporto di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza compilando il seguente form:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img