8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Occupazione in Campania: l’analisi della CCIAA di Salerno

La Camera di Commercio di Salerno punta sulla ripresa produttiva e l’individuazione dei settori considerati trainanti.

-

- Advertisment -

La Camera di commercio di Salerno stila un importante rapporto sullo stato dell’occupazione e del lavoro in Campania. Il dossier analizza il mercato del lavoro campano, stimando l’impatto dell’emergenza sanitaria sul sistema produttivo e ipotizzando possibili strategie future, funzionali ad un contenimento della recessione economica determinata dalla pandemia. Dal report viene evidenziato che nonostante gli impatti più gravi della pandemia si siano verificati non nelle attività manifatturiere ma in settori ad alta intensità di relazioni personali come ad esempio il turismo, molte imprese hanno riscontrato più di una criticità come la contrazione della domanda e minori flussi di cassa per l’aumento dei prezzi delle forniture e delle materie prime.

In linea con gli obiettivi strategici previsti dal PNRR andranno indirizzate risorse verso il sistema produttivo per promuovere investimenti rivolti ai temi della sostenibilità e della digitalizzazione, favorendo in tal modo un rilancio dell’occupazione, soprattutto di quella giovanile e femminile che presentano situazioni di maggiore disagio, anche nel confronto con gli altri Paesi Europei. Inoltre, sarà essenziale il rapporto scuola-mondo dell’impresa per risolvere il mismatch che, tanto spesso, si crea tra domanda e offerta di lavoro. Indispensabili saranno le riforme e le semplificazioni degli adempimenti burocratici, volte a consentire un realizzo degli investimenti in tempi rapidi.

Abbiamo fortemente voluto questa indagine perché riteniamo che, ad un anno dall’inizio della pandemia, sia necessario avere una fotografia chiara e precisa dell’impatto che ha avuto sul sistema economico e produttivo campano. L’auspicio è che questo studio possa contribuire a prefigurare nuove prospettive per il “dopo”, che tengano conto dei giovani che, insieme alle donne, hanno pagato il prezzo più alto della crisi. I dati emersi dal Rapporto una strada la tracciano. Per favorire la ripresa occupazionale in relazione a specifiche potenzialità del territorio campano, occorre investire su cultura e blue economy, un innovativo modello di sviluppo economico basato su durabilità, rinnovabilità e riutilizzo, che punta a rivoluzionare le nostre attività produttive e ad azzerare le emissioni inquinanti“, ha ribadito il presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete. L’elaborazione delle strategie passa soprattutto attraverso la ricerca degli strumenti più adeguati per la ripresa produttiva e l’individuazione dei settori considerati trainanti, tra cui quelli della green economy e più in generale dell’innovazione dei sistemi produttivi per intercettare le richieste del mercato e la domanda di qualità.

La Regione Campania deve riscrivere il proprio futuro economico e commerciale scrutando con attenzione le opportunità provenienti dalle Zone Economiche Speciali, dalla digitalizzazione del sistema produttivo e dalla definizione dei percorsi attuativi degli interventi previsti dal piano di investimenti del recovery plan che coinvolga concretamente le Regioni. Una priorità nei programmi della Regione Campania, nella consapevolezza che le criticità che caratterizzano in questa fase storica l’occupazione si superano attraverso il miglioramento progressivo della competitività delle aziende territoriale puntando anche sui processi di export, promozione dei prodotti all’estero e all’innovazione dei processi industriali.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img