16.6 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Barcellona si conferma la “casa delle startup”

La capitale catalana ospita ad oggi oltre 1.500 startup

-

- Advertisment -

Lo studio Startup Heatmap Europe 2021, che monitora e mappa gli ecosistemi per le startup in Europa, evidenzia che la città di Barcellona è al terzo posto nella lista delle città più attraenti per stabilire un progetto di business nascente, dietro a Londra e Berlino.

Barcellona mantiene questa posizione per il quarto anno consecutivo. Nel 2020 più del 18% dei professionisti che hanno creato una startup hanno scelto Barcellona come sede, il che contribuisce a consegnare alla città spagnola una comunità di imprenditori dal forte respiro internazionale. Con più del 65% di stranieri che lavorano in startup, la città è il quarto hub europeo più “internazionalizzato”.

Guarda il webinar gratuito “Investire in Catalogna” promosso da Euromed International Trade e Catalonia Trade & Investment tramite il seguente link:

La capitale catalana, che conta più di 1.500 startup, è anche la seconda città tra i grandi hub tecnologici che riuniscono più di 500 milioni di euro di investimenti, e con più imprenditori tecnologicamente capaci: più del 32% dei fondatori di startup a Barcellona sono infatti esperti in programmazione e codifica.

In questo senso, secondo gli utenti registrati nella piattaforma professionale di programmatori stackoverflow.com, che serve più di 100 milioni di persone al mese, Barcellona è il 7° hub di sviluppatori web in Europa.

La città ha anche una forte comunità digitale con 77.000 professionisti, di cui il 26% sono donne, secondo i dati di Barcelona Digital Talent, e attrae in gran parte il talento straniero, dato che il 31% dei professionisti digitali arrivano da fuori città.

Lo studio evidenzia infine che Barcellona mantiene l’attrattività come uno degli ecosistemi di startup più dinamici a livello global, e sottolinea che 7 dei cosiddetti “unicorni” internazionali (con un valore d’impresa superiore a mille miliardi di dollari) hanno la loro sede in città. Alcuni esempi sono N26, Glovo e Letgo.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img