8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Nuovi sviluppi per il commercio di vini e alcolici nel Regno Unito

Le informazioni per gli alcolici sono utilizzate per identificare l'azienda responsabile legale per l'immissione di un prodotto sul mercato.

-

- Advertisment -

Il commercio del vino è regolato da una serie di precisi accordi contenuti nell’Accordo di libero scambio tra Unione europea e Regno Unito denominato “Accordo di Natale”. L’etichettatura del vino importato e commercializzato ai sensi dell’accordo è effettuata in conformità delle disposizioni legislative e regolamentari che si applicano nel territorio della parte importatrice. Prima della fine del periodo di transizione, l’etichettatura delle bevande spiritose e di altre bevande alcoliche era disciplinata dal Regolamento sulle informazioni sugli alimenti ai consumatori dell’Unione Europea.

Queste regole sono state incorporate nella legislazione del Regno Unito, pertanto le bevande spiritose, a base di alcolici e a base di vino, continueranno a essere tenute a includere il nome e l’indirizzo di un operatore del settore alimentare responsabile, il Food Business Operator, sulle loro etichette. Le informazioni per gli alcolici vengono utilizzate per identificare l’azienda che ha la responsabilità legale per l’immissione di un prodotto sul mercato. Di conseguenza, a seconda di dove i prodotti alcolici vengono immessi sul mercato, potrebbe essere necessario rivedere le etichette.

Il vino che, alla data di entrata in vigore dell’accordo, è stato prodotto, descritto ed etichettato a norma delle disposizioni legislative e regolamentari di una parte, ma in maniera non conforme a quanto stabilito dall’accordo stesso, può continuare a essere etichettato e immesso sul mercato da grossisti o produttori, per un periodo di due anni dall’entrata in vigore del nuovo accordo e dai dettaglianti fino all’esaurimento totale delle scorte.

Le indicazioni geografiche (IG) registrate nell’Unione Europea al 31.12.2020 continuano ad essere protette nel Regno Unito senza riesame, senza necessità di presentare una nuova domanda e gratuitamente. Tale protezione durerà fintanto che le stesse IG saranno protette nell’Unione. Le IG che erano allo stato di domanda nell’UE al 31.12.2020, non coprono più il Regno Unito (ma continuano a coprire anche l’Irlanda del Nord), così come tutte le nuove domande presentate dopo il 31 dicembre 2020. Per far si che quest’ultime siano protette anche nel resto del Regno Unito dovranno essere oggetto di autonoma domanda nel Regno Unito in base alla nuova procedura nazionale prevista dal Paese. Il Department for Environment, Food and Rural Affairs (DeJra) è l’autorità competente per le indicazioni geografiche nel Regno Unito.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img