11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

La nuova amministrazione USA e la guerra ai paradisi fiscali

Sarà necessario dimostrare che la società abbiano versato almeno il 15% di tasse federali

-

- Advertisment -

Gli Stati Uniti dichiarano guerra ai paradisi fiscali. Insieme alla maxi-manovra di spesa pubblica da 2.000 miliardi di dollari, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha presentato una nuova riforma denominata Made in America Tax Plan, che prevede un giro di vite sulle multinazionali USA che parcheggiano la loro liquidità nei paradisi fiscali.

Un cambio di rotta che “aiuterà a porre fine alla corsa al ribasso sulle aliquote d’imposta sulle società”, ha commentato il numero uno dei Democratici. Le multinazionali Usa che trasferiscono i profitti nei paesi a fiscalità agevolata saranno soggetti a una tassa mondiale del 21% (rispetto all’attuale 10.5%), mentre in patria l’aliquota sarà alzata al 28% (rispetto all’attuale 21%). 

Il pacchetto rientra nel sistema di riforma fiscale avviato dal nuovo esecutivo che elabora una strategia contro i paradisi fiscali e le multinazionali che trasferiscono i profitti all’estero. La riforma del presidente Biden “aiuterà a porre fine alla corsa al ribasso sulle aliquote dell’imposta sulle società che permette ai paesi di ottenere un vantaggio competitivo diventando paradisi fiscali“, possiamo leggere nel piano. Lo scopo è di “fermare il trasferimento ingiusto e dispendioso dei profitti nei paradisi fiscali e garantire che le grandi aziende paghino la loro giusta quota“. Tuttavia, leggiamo nel piano che “una tassa minima sulle sole società americane è insufficiente“.

Questo può ancora permettere alle società straniere di “trasferire profitti fuori dagli Stati Uniti, e le società statunitensi possono potenzialmente sfuggire alle tasse statunitensi invertendo e spostando le loro sedi in paesi stranieri“. Biden vuole quindi “incoraggiare altri paesi ad adottare aliquote minime elevate sulle società. Ed in questo caso la palla passa all’Ocse, in cui attualmente è in fase di negoziazione un’aliquota minima all’interno della riforma del fisco internazionale. Gli Stati Uniti danno quindi un segnale forte di collaborazione all’interno dei negoziati, modificando diametralmente la rotta definita dalla precedente amministrazione repubblicana.

Le grandi società non potranno “sfruttare scappatoie legali” e nell’informativa agli investitori sarà necessario dimostrare che la società abbiano versato almeno il 15% di tasse federali. Su tutti spicca un dato, inserito opportunamente dai Democratici nel piano di riforma fiscale: nel 2018, 91 delle società USA della lista Fortune 500 hanno versato a Washington zero dollari, a fronte di profitti miliardari. Una scappatoia legale che Biden vuole ora sbarrare.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img