18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Mobilità giovanile: ratificato l’accordo Italia-Canada

Si rafforzano le opportunità di formazione professionale per i giovani di entrambi i Paesi

-

- Advertisment -

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra la Repubblica italiana e il Canada in materia di mobilità giovanile, costruito nel corso di alcuni incontri a Roma e a Ottawa l’11 dicembre 2020, a Roma il 20 gennaio 2021 e a Toronto il 3 febbraio 2021. 

L’Accordo riveste notevole importanza nel quadro dell’ulteriore rafforzamento delle opportunità di formazione professionale per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Sostituirà il vigente “Memorandum d’Intesa” del 2006, estendendo per la parte italiana il permesso di lavoro a 12 mesi e inserendo due nuove categorie di partecipanti:

– Young Professionals, dedicato a coloro i quali, già in possesso di un titolo di studio post-secondario (equivalente a una nostra laurea triennale), intendano acquisire una esperienza lavorativa professionale nel Paese ospite;

– International Co-op rivolto a studenti che, al fine di completare il proprio corso di studi post-secondario, intendano effettuare un tirocinio curricolare su materie correlate al proprio percorso di studio presso un’azienda operante nel Paese ospite.

Working-Holiday rivolto a coloro che desiderano ricevere un permesso di lavoro aperto che consente loro di lavorare ovunque nel paese ospitante nel corso di un viaggio.

Canada e Italia sono partner di lunga data per la mobilità giovanile avendo già firmato un accordo per la prima volta nel 2006.

Benché la pandemia abbia portato con sé l’adozione di una serie di misure temporanee come, ad esempio, le restrizioni relative ai viaggi, l’accordo offrirà nuove possibilità di viaggio e di lavoro allorché le condizioni lo permetteranno. Per il momento, solo i giovani che hanno un’offerta di lavoro attuale e valida possono entrare in Canada nel quadro del programma EIC.

«Sono molto contento – ha dichiarato in proposito il ministro canadese per l’immigrazione, Marco Mendicino – di aver potuto concludere questo accordo con l’Italia che offrirà ai giovani canadesi e italiani ancora più possibilità di vivere, viaggiare e lavorare all’estero allorché sarà sicuro farlo. Vivamo in un mondo sempre più interconnesso dove l’innovazione viene spesso da persone che hanno viaggiato molto, che apprezzano le altre culture e che sono aperte a nuove idee, prospettive e modi di fare. Tutto ciò contribuisce a rinforzare i legami tra il Canada e l’Italia».

«Questo accordo – gli fa eco il Ministro Luigi Di Maio volto a rinforzare lo scambio d’esperienze e di conoscenze tra cittadini italiani e canadesi e a creare nuove possibilità di formazione professionale, risponde ad un bisogno profondamente sentito dai giovani di oggi. Sono certo che contribuirà a rinforzare ancora di più le relazioni bilaterali già eccellenti tra i due stati».

 

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img