8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Italia e Canada: nuovo accordo per la mobilità giovanile

Un'intesa per favorire scambi di studio e lavoro tra i due Paesi

-

- Advertisment -

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha firmato lo scorso 11 dicembre in modalità disgiunta il nuovo “Accordo tra Italia e Canada sulla Mobilità Giovanile“, con il Ministro per l’Immigrazione, i Rifugiati e la Cittadinanza canadese, Marco Mendicino, a margine dell’incontro bilaterale tenutosi in videoconferenza con il Ministro degli Affari Esteri del Canada, François-Philippe Champagne.

Il nuovo accordo amplia la portata dell’attuale “Memorandum Vacanze-Lavoro”, firmato ad Ottawa il 18 ottobre 2006, introducendo la possibilità di partecipazione ai programmi di scambio giovanile oltre ai giovani che svolgono un periodo di vacanze-lavoro, anche per gli studenti di un corso di studi post-secondario e per i giovani già in possesso di un titolo di studio post-secondario che intendano svolgere una esperienza lavorativa nel Paese ospite attinente al proprio settore di studi.

L’accordo tra Italia e Canada, che sarà in vigore previa la ratifica parlamentare, fornirà ai giovani dei due Paesi di età compresa tra i 18 e i 35 anni nuove opportunità per arricchire il loro curriculum e per individuare ulteriori possibilità di impiego.

L’Ambasciatore d’Italia a Ottawa, Claudio Taffuri, nel corso di un colloquio intrattenuto con il Ministro dell’Immigrazione Marco Mendicino dopo la firma dell’Accordo, ha voluto sottolineare come “questo passo rappresenti un’ulteriore conferma del profondo legame culturale e degli ottimi rapporti di amicizia che storicamente legano i due Paesi“.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img