18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Macchinari per l’alimentare: la Catalogna è al passo con i tempi

Nuove opportunità attendono le aziende che lavorano nei macchinari per l'alimentare in Catalogna

-

- Advertisment -

Secondo lo studio Machinery for the food sector in Catalonia, i macchinari per l’industria alimentare rappresentano un settore consolidato in una regione come la Catalogna, che si sta adattando rapidamente ai cambiamenti del mercato. L’88% delle 280 aziende che operano in questo comparto sono in attività da più di 10 anni, e il loro fatturato congiunto è di 1.162 milioni di euro. Hanno inoltre una forza lavoro totale pari a 5.077 persone, e il 98% di queste sono PMI, mentre l’84% sono aziende esportatrici.

Per quanto riguarda l’attività settoriale, il 62% delle aziende svolge attività trasversali, producendo, in altre parole, macchinari per più di un segmento settoriale. In termini di aziende specializzate in un segmento, troviamo che l’industria della carne concentra il 13% delle aziende che lavorano esclusivamente in questo settore, seguito dal 9% che lavora nel settore delle bevande e del caffè e un altro 9% che lavora nel segmento dei prodotti da forno e pasticceria.

Per quanto riguarda i rapporti con l’estero, tra il 2016 e il 2021 le esportazioni hanno raggiunto i 695M€, il 28% di tutte le esportazioni spagnole, con una crescita del 41%. Nello stesso periodo, le importazioni hanno raggiunto €730M, il 29% di tutta la Spagna. Inoltre, vale la pena notare che mentre le importazioni sono diminuite nel 2020, le esportazioni sono riuscite a mostrare ancora cifre positive, crescendo a 161.290 euro rispetto ai 139.355 euro dell’anno precedente.

Opportunità nell’innovazione

Nuove opportunità attendono le aziende che lavorano nei macchinari per l’alimentare in Catalogna, grazie ai diversi programmi di innovazione a loro disposizione. In particolare, il programma NEXT GENERATION dell’UE, incentrato sul recupero economico post Covid sta finanziando il lavoro in due aree chiave: la sostenibilità e la digitalizzazione.

Horizon Europe è il principale programma di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione, ed è anche una fonte fondamentale di finanziamento per le aziende della Catalogna. Al suo interno troviamo invece EIT Food, il programma specifico per l’innovazione alimentare, che punta a rendere il sistema alimentare più sostenibile, sano e affidabile.

Tendenze e opportunità nella tecnologia

Le tendenze globali che influenzano il settore dei macchinari alimentari sono, per fare un esempio, la standardizzazione di parti e componenti per migliorare la produttività. Inoltre, c’è una maggiore tendenza a fusioni e acquisizioni, che portano nel mercato aziende con una maggiore capacità produttiva, rendendole più competitive a livello globale.

Anche la tecnologia sta cambiando, con l’Industria 4.0 che aumenta l’uso dell’elettronica e del software per migliorare la produttività, la precisione e l’affidabilità dei macchinari. Vi è poi una maggiore analisi dei cicli di vita dei prodotti in termini di impatto ambientale.

Inoltre, la produzione rapida sta trasformando il settore utilizzando nuove tecnologie come la stampa 3D e altre soluzioni per ridurre il processo di produzione dei prototipi rendendoli più agili e veloci.

Casi di successo

Il settore catalano delle macchine alimentari ha alcuni casi di successo degni di nota. Per esempio, Natural Machines, un’azienda che produce il primo elettrodomestico da cucina intelligente che accelera il processo di preparazione del cibo con ingredienti freschi attraverso una stampante alimentare 3D all’avanguardia.

Un altro caso aziendale interessante è quello di Coolvacuum, un produttore di attrezzature per la liofilizzazione. È uno dei pochi produttori al mondo ad offrire soluzioni chiavi in mano per il trattamento di farmaci iniettabili liofilizzati. Attualmente, l’azienda si concentra sulle esigenze dei settori farmaceutico, chimico, nutrizionale, cosmetico, di laboratorio e di R&S.

La tecnologia catalana ha avuto successo anche negli Stati Uniti grazie alla società Braimex, dove distribuisce i suoi distributori automatici di cibo caldo, progettati per essere collocati in luoghi trafficati che offrono pasti caldi come hamburger, pizze, crocchette e burritos. Infine, va menzionata la Ypsicon, un’azienda tecnologica con sede a Barcellona, che si concentra sullo sviluppo di nuove tecnologie, nonché sulla progettazione e l’integrazione di componenti e attrezzature per l’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica.

Scarica qui il rapporto completo sui macchinari per il settore alimentare in Catalogna.

Per sviluppare il tuo progetto di business in Catalogna affidati al supporto strategico e operativo di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza specifica compilando il seguente form.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img