28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

L’industria automobilistica spinge l’economia sudafricana

Il nuovo focus di Imprese del Sud

-

- Advertisment -

L’industria automobilistica sudafricana supporta in modo significativo l’economia nazionale, contribuendo al 6,4% del PIL nazionale nel 2019 e dando lavoro a più di 120.000 lavoratori. Il settore rappresenta il 14,3% delle esportazioni del paese e il 24% della produzione manifatturiera.

Il settore automotive è anche una fonte significativa di investimenti diretti esteri nel paese, con sette degli otto Original Equipment Manufacturers (OEM) che hanno investito 7,3 miliardi di euro nel 2019 e si sono assunti impegni per un ulteriori 40 miliardi di investimenti nei prossimi cinque anni.

Il cluster automobilistico sudafricano è uno dei più sviluppati dell’intero continente africano, e alcune delle più importanti case automobilistiche del mondo hanno impianti di produzione in Sudafrica, tra cui Toyota, Volkswagen, Nissan, BMW, Mercedes-Benz, Kia e Ford. I maggiori Original Equipment Manufacturers sono supportati da diverse centinaia di produttori di accessori e pezzi di ricambio che sono riusciti ad affermarsi nel settore nell’ultimo mezzo secolo.

Parte del motivo per cui così tanti marchi automobilistici multinazionali hanno scelto di stabilire e mantenere impianti di produzione in Sudafrica è che il transito su strada rimane il mezzo primario di trasporto di merci e persone in tutta la regione dell’Africa meridionale. Il paese ha attualmente più di 22.000 chilometri di strade e prevede di espanderli fino a 35.000.

Nel solo Sudafrica, il 23% della popolazione domestica utilizza principalmente il trasporto con veicoli privati. Di questo 23%, circa il 60% sono conducenti e l’altro 40% sono passeggeri. Inoltre, del 56% delle famiglie che utilizzano principalmente il trasporto pubblico, il 75% (il 42% dell’intera popolazione) fa uso di taxi minibus. Il governo sta portando avanti un programma per capitalizzare e modernizzare l’industria dei mini taxi al fine migliorare la sicurezza all’interno del settore.

Ad agosto 2019, risultavano registrati in Sudafrica un totale di poco più di 12,6 milioni di veicoli. Di questo totale, 7,4 milioni sono autovetture e station wagon e altri 2,6 milioni sono veicoli leggeri. Questo potrebbe suggerire un grande mercato potenziale per il tuning di motori e accessori, ovvero l’adattamento di un veicolo rispetto agli standard produttivi di serie per adattarlo alle proprie specifiche esigenze.

Nonostante l’industria automobilistica sudafricana rappresenti un traino per l’economia del paese, l’emergenza coronavirus ha frenato gli ambiziosi piani di crescita, riducendo i settori della produzione e della vendita al dettaglio di auto alla “modalità di sopravvivenza”. Nel 2018, il governo sudafricano aveva lanciato l’Automotive Masterplan, all’interno della sua strategia di sviluppo economico per rilanciare la crescita attraverso l’industrializzazione dopo anni di stagnazione, e per creare un gran numero di nuovi posti di lavoro entro il 2035. Ora l’industria automobilistica dovrà rivedere se ripartire da questa strategia, o adattarla al nuovo mondo post Covid.

Euromed International Trade è il team più adatto e specializzato per sviluppare investimenti o progetti di export in Sudafrica. Per saperne di più o richiedere una consulenza compila il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img