14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

La Molisana raddoppia l’export in un anno

Successo grazie a investimenti, accordi di filiera e sostenibilità

-

- Advertisment -

Numeri da record per La Molisana, uno tra i primi brand italiani della pasta, che lo scorso anno ha raddoppiato le proprie esportazioni. L’azienda di Campobasso – come riporta il Sole 24 Ore – ha visto il proprio giro d’affari crescere del 15,7% con un ulteriore incremento dell’11,2% per la nuova linea della pasta integrale, un segmento che copre oltre il 10% del fatturato dell’azienda.

Il giro d’affari, dopo essere aumentato in doppia cifra lo scorso anno, anche a giugno 2021 ha messo a segno un ulteriore +10,7% (in controtendenza rispetto al trend della pasta in generale: -8,3%) ed è passato in dieci anni dai 16 milioni del 2011 agli oltre 185 milioni di oggi.

I segreti del successo? Anzitutto gli investimenti, che in sei anni hanno superato i 42 milioni di euro tra le due nuove linee di produzione, impianto di confezionamento e magazzino automatico. Poi l’innovazione dei prodotti, come la pasta integrale e i nuovi formati, gli accordi di filiera per la produzione con grano 100% italiano e la sostenibilità.

Ma il percorso non è concluso, come spiegato dall’amministratore delegato de La Molisana, Giuseppe Ferro, data l’acquisizione di un nuovo centro di distribuzione da 20mila metri quadri coperti, viste le grandi disponibilità di magazzino richieste dalla pasta, e da una terza linea di produzione che sarà dedicata alla pasta lunga.

La quota di export sul fatturato ha ora toccato il 42% con un incremento del 50% in dodici mesi. Ottime performance sono state registrate negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone e nei mercati del Nord Europa e in tutti i paesi nei quali c’è stata in passato una forte emigrazione dal Molise. Anche in Canada La Molisana è leader di mercato di pasta italiana, e risultati molto positivi sono arrivati anche in Sudamerica con Brasile, Argentina e Venezuela in prima fila.

E infine il capitolo sostenibilità: in cinque anni La Molisana conta di diventare sostenibile al 100% grazie all’autoproduzione di energia, al packaging green (dalla plastica e alla carta) e all’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img