-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

L’India lancia la Banca del credito formativo

Un nuovo strumento per percorsi formativi multidisciplinari

-

- Advertisment -

In India, il futuro è arrivato. È nata di recente l’ABC – una banca di credito formativo – dove gli studenti possono registrare i crediti ottenuti da diverse università e incassarli per conseguire una laurea.

Con strumenti innovativi come questo il governo indiato cerca di rispondere alle profonde ripercussioni dell’emergenza Covid-19 sul mondo dell’istruzione superiore e universitario. La novità è emersa di recente durante la conferenza triennale dell’associazione internazionale dei rettori universitari, dove è intervenuto anche il dottor Pankaj Mittal, segretario generale dell’Associazione delle università indiane.

Mittal ha parlato di un anno traumatico per le università e i college nel suo Paese. Ma dopo lo scoppio dell’emergenza Covid, quando ormai si pensava che il mondo della formazione fosse condannato a una pesante situazione di stallo, gli insegnanti hanno iniziato a spostarsi online e le università hanno iniziato a trasformarsi.

Sempre Mittal ha parlato di molteplici divisioni nella grande e diversificata India. E l’aspetto di frammentazione più evidente durante la pandemia è stato il divario digitale, con alcune persone che hanno accesso a tutti gli strumenti forniti dalla tecnologia, e altre che non dispongono nemmeno dell’elettricità.

La necessità di docenti e studenti di insegnare o imparare online è diventata una sfida nazionale enorme, che il Governo indiano ha affrontato investendo nella tecnologia e in strumentazioni adeguate, compresi i dispositivi per gli studenti e la connettività internet gratuita. Fino ad arrivare ad un processo di innovazioni culminato con la Academic Bank of Credit, una banca digitale che conserva i crediti guadagnati da uno studente in qualsiasi corso riconosciuto per favorire l’educazione multidisciplinare.

Gli studenti potranno così selezionare i migliori corsi o la combinazione di corsi per soddisfare le loro attitudini e adattare i rispettivi percorsi con modifiche specifiche o specializzazioni, piuttosto che subire il rigido percorso imposto da un singolo corso universitario. Il tutto mentre la Banca Accademica dei Crediti fornirà una varietà di servizi tra cui la registrazione, la verifica, il trasferimento o il riscatto dei crediti, nonché l’autenticazione dei titoli accademici.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img