15.9 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

L’India lancia la Banca del credito formativo

Un nuovo strumento per percorsi formativi multidisciplinari

-

- Advertisment -

In India, il futuro è arrivato. È nata di recente l’ABC – una banca di credito formativo – dove gli studenti possono registrare i crediti ottenuti da diverse università e incassarli per conseguire una laurea.

Con strumenti innovativi come questo il governo indiato cerca di rispondere alle profonde ripercussioni dell’emergenza Covid-19 sul mondo dell’istruzione superiore e universitario. La novità è emersa di recente durante la conferenza triennale dell’associazione internazionale dei rettori universitari, dove è intervenuto anche il dottor Pankaj Mittal, segretario generale dell’Associazione delle università indiane.

Mittal ha parlato di un anno traumatico per le università e i college nel suo Paese. Ma dopo lo scoppio dell’emergenza Covid, quando ormai si pensava che il mondo della formazione fosse condannato a una pesante situazione di stallo, gli insegnanti hanno iniziato a spostarsi online e le università hanno iniziato a trasformarsi.

Sempre Mittal ha parlato di molteplici divisioni nella grande e diversificata India. E l’aspetto di frammentazione più evidente durante la pandemia è stato il divario digitale, con alcune persone che hanno accesso a tutti gli strumenti forniti dalla tecnologia, e altre che non dispongono nemmeno dell’elettricità.

La necessità di docenti e studenti di insegnare o imparare online è diventata una sfida nazionale enorme, che il Governo indiano ha affrontato investendo nella tecnologia e in strumentazioni adeguate, compresi i dispositivi per gli studenti e la connettività internet gratuita. Fino ad arrivare ad un processo di innovazioni culminato con la Academic Bank of Credit, una banca digitale che conserva i crediti guadagnati da uno studente in qualsiasi corso riconosciuto per favorire l’educazione multidisciplinare.

Gli studenti potranno così selezionare i migliori corsi o la combinazione di corsi per soddisfare le loro attitudini e adattare i rispettivi percorsi con modifiche specifiche o specializzazioni, piuttosto che subire il rigido percorso imposto da un singolo corso universitario. Il tutto mentre la Banca Accademica dei Crediti fornirà una varietà di servizi tra cui la registrazione, la verifica, il trasferimento o il riscatto dei crediti, nonché l’autenticazione dei titoli accademici.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img