14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Le opportunità tra trasporti e infrastrutture a Città del Messico e nel resto del Paese

In alcuni Stati del Messico sono presenti parchi industriali e cluster tecnologici specializzati e dotati di importanti infrastrutture.

-

- Advertisment -

Città del Messico sembra divenire sempre più una culla di opportunità per le imprese italiane legate alla logistica, alle infrastrutture cittadine e ai trasporti. Recentissima è la notizia dell’inaugurazione della funivia Cablebus2 realizzata dalla società italiana Leitner. L’azienda,  tra i leader mondiali negli impianti di risalita, ha realizzato, insieme al partner locale Alfa (gruppo Aristos), la più lunga funivia urbana dell’America latina e una delle più importanti opere di mobilità urbana in Messico, che collega una delle municipalità più disagiate di Città del Messico, Iztapalapa (2 milioni di abitanti), con il resto della capitale attraverso una funivia di 10,6 km, dotata di 300 cabine, con un flusso stimato di circa 100.000 persone al giorno.

Un’opera all’avanguardia, che permette di dimezzare i tempi di percorrenza, tagliare le emissioni di CO2 e assicurare un trasporto sicuro e dignitoso agli abitanti della zona. Inoltre, nella primavera 2022 dovrebbe essere inaugurato, sempre nella zona di Ecatepec, il “Mexicable2-Linea Verde“, cabinovia di 8,5 km costruita, sempre da Leitner in partnership con il gruppo Aristos, attraverso una partnership pubblico-privata.

Logistica e trasporti appaiono opportunità interessanti non solo per Città del Messico, ma per l’intero Paese che sta affrontando una serie di sfide cruciali per il proprio futuro e il ruolo da voler intraprendere in rapporto con il Nord America e i Paesi del Sud. In alcuni Stati del Messico sono presenti parchi industriali e cluster tecnologici specializzati e dotati di importanti infrastrutture e sono presenti incentivi da parte delle singole istituzioni locali per le aziende che investano in un determinato Stato valorizzandone il territorio. Il comparto infrastrutturale è quello che sta aprendo maggiori spazi, soprattutto alle aziende italiane sia nel campo dell’energia che nel campo dei trasporti. Al momento il governo ha varato una decina di progetti (telefonia, minerario e trasporto aereo) per i quali sono in fase di avvio i primi step. Tra i progetti più importanti va citato il “Tren Maya” e la costruzione del nuovo aeroporto di Santa Lucia. Nel primo caso il progetto permetterà di collegare alcune mete turistiche del Messico nella penisola dello Yucatan che ospita sia i più importanti siti archeologici Maya nel Messico, sia la più estesa presenza di resort e approdi di crociere.

Nonostante la crisi globale sanitaria ed economica connessa alla pandemia, il Messico resta un paese che offre significative opportunità nel settore delle costruzioni, intese sia come edilizia che come grandi opere. Nel 2021 all’azione pubblica si sono affiancate importanti partenariati Governo – settore privato di investimento nello sviluppo di infrastrutture. Dopo il piano di riattivazione economica annunciato dalle autorità e dal settore imprenditoriale nel 2020, che prevede lo sviluppo di trentanove progetti di lavoro nel 2021  per concludersi nel 2022, si prospettano progetti importanti come la tangenziale Ventura-El Peyote a San Luis Potosí (di META), l’ampliamento dell’autostrada Tuxtla Gutiérrez-San Cristóbal in Chiapas (Grupo Aldesa), Autopista Tepic Villa Unión (Grupo IDEAL), Modernization Libramiento de Fresnillo, Cuauhtémoc Osiris in Zacatecas (Governo statale e costruzione del molo delle navi da crociera a Cozumel Muelles del Caribe SA de CV).

Lo sviluppo del Sud-Sudest del Messico, la parte economicamente più arretrata del paese, è tra i principali obiettivi del Piano Nazionale per lo Sviluppo 2019-2024. Il Presidente Lopez Obrador fin dall’inizio del suo ciclo presidenziale nel 2018 ha posto lo sviluppo degli Stati del Sud al vertice dell’agenda di politica economica, con la previsione e l’avvio di costruzioni di grandi opere infrastrutturali.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img