20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Fotonica in ambito medico: la call di MedPhab

Contributo pari a 125 mila euro per ciascun progetto

-

- Advertisment -

La fotonica si presenta come una delle tecnologie più interessanti per molti campi: dalla medicina all’automotive, passando per l’elettronica e l’agricoltura. In campo medico, in particolare, promette capacità straordinarie per rapidità e precisione nella diagnostica di tumori o di altre patologie.

Per questo MedPhab, la prima linea pilota europea per dispositivi medici basati sulla fotonica, ha lanciato una Open Call per lo sviluppo di prodotti medici.

L’obiettivo della Call è quello di fornire servizi di sviluppo tecnologico a 20 aziende che stanno adottando tecnologie fotoniche avanzate nelle soluzioni mediche diagnostiche. Le tecnologie applicate devono rientrare tra le seguenti:

– Fibra ottica

– Microfluidica

– Funzionalizzazione delle superfici

– Strumentazione

– Integrazione optoelettronica

– Miniaturizzazione per micromoduli e dispositivi indossabili

Il contributo dell’UE per ogni progetto è pari a 125.000 euro. Per le PMI il sostegno è del 75% dei costi mentre per le grandi imprese il sostegno è del 50%.

La presentazione della proposta si svolge in due fasi: una fase di pre-screening, o pre-valutazione, e una presentazione completa della proposta.

Il bando è aperto in maniera continuativa fino a dicembre 2022 con diverse scadenze intermedie (cut-off). Le prime scadenze cut-off sono fissate al 15 luglio 2021 per il pre-screening e al 30 novembre 2021 per le proposte complete.

Per partecipare alla call di MedPhab affidati alla consulenza strategica e operativa del team di Euromed International Trade. Contattaci per maggiori informazioni tramite il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img