11 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

Legge Sabatini: le novità del 2021 per le PMI

Il contributo verrà erogato dal MiSe in un'unica soluzione indipendentemente dall'importo del finanziamento deliberato e l'erogazione in un'unica soluzione avviene ad investimento ultimato.

-

- Advertisment -

Novità importanti per le PMI della nostra Penisola con le nuove info sulla Sabatini. La Legge Sabatini è l’incentivo dedicato alle piccole e medie imprese che devono rinnovare macchinari e attrezzature. Possono presentare domanda le piccole e medie imprese con sede su territorio nazionale, nonché le imprese estere, con sede in uno Stato membro e che si impegnano ad aprire una sede operativa in Italia prima dell’ultimazione dell’investimento. Con un decreto direttoriale del 2 luglio 2021 viene riaperto lo sportello per la presentazione delle richieste di agevolazione. 

Grazie alla Sabatini, le imprese interessate ad effettuare investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature (ma anche in software e tecnologie digitali) potranno inoltrare le richieste alle banche per accedere ai finanziamenti agevolati. I contributi sono concessi secondo le modalità fissate nel decreto interministeriale 25 gennaio 2016 e nella circolare direttoriale 15 febbraio 2017, n. 14036. In base a quanto stabilito dal MiSe, le prenotazioni pervenute in giugno 2021 e non soddisfatte per insufficienza delle risorse finanziarie saranno accolte senza necessità di un ulteriore invio da parte degli istituti finanziari. Saranno invece oggetto di prenotazione dal primo agosto 2021 le domande trasmesse dalle imprese a banche o intermediari finanziari entro il 2 giugno 2021 e non incluse in una richiesta di prenotazione già inviata al MiSe. 

Il contributo verrà erogato dal MiSe in un’unica soluzione indipendentemente dall’importo del finanziamento deliberato e l’erogazione in un’unica soluzione avviene ad investimento ultimato, con la presentazione da parte della PMI del modello Dui e, previo pagamento a saldo dei beni, del modello RU. Una misura salutata molto positivamente delle organizzazioni delle piccole imprese agricole. Il rifinanziamento della “Nuova Sabatini” era notizia tra le più attese da migliaia di imprese agricole, fiaccate dalla crisi pandemica, ma determinate a farsi carico dell’innovazione tecnologica e della transizione ecologica.

La storica Cia-Agricoltori Italiani  considera tale scelta molto responsabile per l’approvazione di uno stanziamento di 600 mln, da parte del Consiglio dei Ministri, nel Decreto legge contenente “misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese”.

La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese nell’acquisto di beni strumentali nuovi e il suo rifinanziamento risponde alle numerose richieste presentate nel primo scorcio del 2021, che hanno determinato la chiusura dello sportello da parte del MISE a partire dal 2 giugno scorso per l’esaurimento dei fondi, dei quali ben 370 mln previsti nella Legge di bilancio 2021 e utilizzati in soli cinque mesi. Un intervento di particolare importanza, perché incentiva l’ammodernamento e l’innovazione, attraverso una riduzione dei costi per gli investimenti.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Nuovo Codice Appalti Criticità - imprese del Sud

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img