28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Marocco: maxi produzione di ammoniaca da idrogeno verde

Raggiunto l'accordo tra le società Fusion Fuel Green e Consolidated Contractors

-

- Advertisment -

Le energie rinnovabili sono al centro dell’intesa raggiunta tra la società tecnologica portoghese Fusion Fuel Green e Consolidated Contractors (CCC), un fornitore globale di soluzioni ingegneristiche. Le due società hanno firmato martedì 13 luglio 2021, a Rabat, in Marocco, un accordo relativo allo sviluppo del progetto “HEVO Ammoniac Maroc” per produzione di ammoniaca da idrogeno verde e che coinvolge le infrastrutture, sicurezza, trasporti, logistica.

Il progetto mobiliterà un investimento globale di 865 milioni di euro e mira alla produzione di 3.650 tonnellate di ammoniaca verde nel 2022, 20.000 tonnellate nel 2023, 40.000 tonnellate nel 2024 e 60.000 tonnellate nel 2025 e 2026“, ha affermato João Wahnon, Business Development Manager a Fusion Fuel Green. “Per quanto riguarda la produzione di idrogeno, 616 tonnellate saranno prodotte nel 2022, 3.472 nel 2023, 6.940 nel 2024, 10.411 nel 2025 e nel 2026“, ha aggiunto Wahnon in una nota diffusa dalla società.

Il Marocco ha il potenziale per sviluppare la leadership mondiale nel campo della produzione e dell’esportazione di idrogeno su scala internazionale“, ha aggiunto, ricordando la dichiarazione di cooperazione sull’idrogeno verde, firmata lo scorso febbraio tra Marocco e Portogallo, e che mira a mettere le basi necessarie per sviluppare la partnership in questo settore dell’energia pulita tra gli attori economici dei due paesi.

Il progetto, che rientra nel quadro degli obiettivi del Regno in tema di energie rinnovabili, dovrà raggiungere una produzione di 31.850 t/anno di idrogeno verde, 151.800 t/anno di azoto e 183.650 t/anno di ammoniaca verde.

Secondo il consigliere scientifico membro del CCC, Mohammed Cherkaoui, “il Marocco ospiterà la più grande fattoria verde di idrogeno e ammoniaca su scala globale e la cui produzione sarà riservata esclusivamente all’esportazione in Europa“.

Rivedi il webinar Agribusiness in Marocco di Euromed International Trade

Abdessamad El Jaouzi
Abdessamad El Jaouzi
Resp. servizio comunicazione e ufficio stampa presso istituzione diplomatica in Italia. Responsabile dipartimento Economia sostenibile della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade NGO di Malta
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img