28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Le politiche green nel progetto GECO2

-

- Advertisment -

Le politiche green diventano sempre più una priorità per le istituzioni europee e internazionali. Il 29 e 30 ottobre si terrà presso il CIHEAM di Bari, il primo meeting annuale del progetto GECO2: Green Economy and CO2, cui obiettivo principale è contrastare i cambiamenti climatici sviluppando un modello agricolo e industriale sostenibile.

In linea con il Piano d’azione 2025 per il Mediterraneo di CIHEAM (CAPMED 2025), CIHEAM Bari è coinvolta in una serie di attività che forniscono una piattaforma per le istituzioni e le organizzazioni che desiderano cooperare nell’area del Mediterraneo.

Finanziato dal Programma CBC Italia-Croazia per 2,5 milioni di Euro, GECO2 si unisce dunque alla lotta ai cambiamenti climatici anche con altri due importanti obiettivi: creare una rete di osservatori locali per monitorare e comprendere i cambiamenti climatici nella Regione adriatica; aiutare le comunità locali a realizzare misure di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.

Focus del progetto europeo è il mercato delle emissioni di carbonio. L’idea innovativa alla base di GECO2, infatti, è quella di far partire un mercato volontario di emissioni equivalenti di anidride carbonica basato sul settore agricolo. Il progetto è guidato da Arpae (Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna) e comprende partner di quattro regioni italiane e di due province croate. Gli altri partner sono Regione Molise, Regione Marche, Rera sd per il coordinamento e lo sviluppo della Contea di Spalato Dalmazia, Agrra – Zara (Zara), la Regione Neretva di Dubrovnik e Legacoop Romagna.

Attualmente un numero crescente di cittadini ed economisti guardano a modelli economici diversi, in cui la creazione della ricchezza non vada a scapito dell’ambiente.

Gran parte dell’Europa è rinchiusa in modelli, infrastrutture e comportamenti commerciali che sfruttano le risorse senza curarsi troppo dell’aspetto dell’efficienza. Oramai sono innumerevoli i cittadini che stanno prendendo coscienza che le risorse non sono più illimitate. È ora di passare ad un uso efficiente delle risorse in tutti i settori industriali.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img