7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Lavoratrici neo-madri: possibili dimissioni senza preavviso

-

- Advertisment -

Il Ministero del Lavoro chiarisce quando è possibile presentare dimissioni senza preavviso, in caso di gravidanza o maternità.

Possono presentare le propria domanda di dimissione anche senza preavviso le lavoratrici madri, ma solo entro il primo anno di vita del bambino, ovvero nel periodo in cui sussiste il divieto di licenziamento. A chiarirlo è stato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rispondendo all’interpello n. 28 del 7 novembre 2014 presentato dall’ARIS – Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari. I dubbi riguardavano in particolare la corretta interpretazione dell’art. 55, comma 5 del D.Lgs. n. 151/2001 sulla possibilità della lavoratrice madre o del lavoratore padre di presentare le dimissioni senza presentare il preavviso sancito dall’art. 2118 del codice civile.

Non era chiaro se tale possibilità fosse prevista solo per il primo anno di vita del bambino o fino al terzo anno, ovvero fino a quando è necessario attivare la procedura di convalida da parte del servizio ispettivo dello stesso Ministero in caso di risoluzione consensuale del rapporto o dimissioni della lavoratrice.

La Riforma del Lavoro Fornero (Legge n. 92/2012) ha infatti esteso fino al terzo anno di vita del bambino la necessità di attivare la procedura di convalida con lo scopo di rafforzare la tutela delle lavoratrici madri o in gravidanza, salvaguardando la genuinità della scelta da parte della lavoratrice o del lavoratore. La possibilità di presentare dimissioni senza preavviso, invece riguarda solo il primo anno di vita, ovvero per le dimissioni presentate nel periodo in cui sussiste il divieto di licenziamento (cfr. artt. 55, comma 1 e 54, comma 1), mentre l’estensione fino ai 3 anni del bambino riguarda esclusivamente la procedura di convalida delle dimissioni stesse.

fonte:www.pmi.it

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img