18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

All’Italia 43 miliardi di finanziamenti europei, siglato accordo

-

- Advertisment -

L’accordo di partenariato tra UE e Italia sull’uso dei fondi strutturali e di investimento per la crescita e l’occupazione nel 2014-2020.

Ammontano a 43 miliardi di euro i Fondi per la coesione che arriveranno in Italia tra il 2015 e il 2020 a fronte del nuovo accordo siglato dopo sei mesi di negoziato tra l’UE e il nostro Paese per un uso strategico dei fondi strutturali e di investimento comunitari. Più in particolare si tratta dell’accordo di partenariato per l’utilizzo dei Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE), che in Italia sono:

il Fondo europeo di sviluppo regionale;
il Fondo sociale europeo;
il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;
il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Le risorse potrebbero essere utilizzate per finanziare progetti innovativi in tema di Smart City e Smart Community e nel dettaglio lo stanziamento è stato così suddiviso:

32,2 miliardi di euro per le politiche di coesione;
10,4 miliardi di euro per lo sviluppo rurale;
537 milioni circa per gli affari marittimi e la pesca.

Obiettivi tematici

Il partenariato individua alcuni “Obiettivi tematici”:

  • rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione;
  • migliorare l’accesso alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, nonché l’impiego e la qualità delle medesime ;
  • promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, del settore agricolo e del settore della pesca e dell’acquacoltura;
  • sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori;
  • promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi;
  • preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse;
  • promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete;
  • promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori;
  • promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione;
  • investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente ;
  • rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica.

Piano di rafforzamento amministrativo

L’UE si riserva però di effettuare dei controlli procedurali, prima di inviare i fondi all’Italia, per via della nostra scarsa capacità amministrativa, della mancanza di strategie per l’Agenda Digitale nazionale e della bassa competitività delle aziende nostrane. Per questo il Governo si è impegnato a presentare per ciascun Piano operativo regionale (Por) e nazionale (Pon) uno specifico Piano di rafforzamento amministrativo (Pra).

fonte: www.pmi.it

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img