0.2 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

L’agroindustria in Brasile e le opportunità per l’Italia

Offrire alle aziende italiane orientamento e informazioni sul mercato sudamericano per la crescita del settore agroindustria.

-

- Advertisment -

La Regione Lazio, in collaborazione con l’ufficio ICE di San Paolo, ha recentemente organizzato il digital meeting  dedicato alla Filiera dell’agroindustria in Brasile: Il ruolo della GDO nei processi di esportazione e le crescenti opportunità di Business per le PMI italiane“.

L’appuntamento, che si è svolto in modalità digitale, è realizzato in collaborazione con Unioncamere Lazio ed ha avuto l’obiettivo di offrire alle aziende del Lazio orientamento e informazioni sul mercato brasiliano dell’agroindustria, con particolare riferimento alla domanda rapportata ai punti di forza dell’offerta italiana ed alle barriere esistenti per operare in questo mercato. Le importazioni brasiliane di prodotti agroalimentari e bevande ammontano  a cifre importantissimi nel 2020, cifra in rialzo del 4,75% rispetto all’anno precedente. L’Italia è il nono fornitore nel comparto, con quota del 2,7%. Tra i fornitori europei, gli italiani figurano alla seconda posizione dopo i portoghesi, la cui quota è del 4,75%.

Le principali categorie di prodotti che il Brasile importa dall’Italia sono Vini, Paste Alimentari, Kiwi, Olio d’Oliva, Pomodori in Conserva e Prodotti della Panetteria e Pasticceria. Le rispettive quote in valori sull’import di prodotti Made in Italy (USD 231,127 mln nel 2020) sono 15,58%, 13,69%, 9,44%, 8,50%, 7,80% e 6,39%. Altri importanti categorie sono Cioccolata (6,01%), Riso (3,41%), Formaggi Stagionati (1,32%), Farine di Frumento (1,26%), Caffè (1,20%) e Aceti (0,90%).

Mentre crescono le importazioni italiane dal Brasile di prodotti dell’agricoltura, pesca e silvicoltura, prodotti alimentari (+12,5%, Euro 217,2 milioni), e metalli preziosi e non ferrosi ( +58%, Euro 274,1 milioni), l’Italia importa meno pasta-carta, carta e cartone (-32,4%, Euro 345,2 milioni), minerali metalliferi ferrosi (-42,4%, Euro 135,3 milioni), cuoio conciato e lavorato (-34,8%, Euro 100 milioni), prodotti della siderurgia. In termini di flussi, secondo i dati pubblicati ad aprile 2019 dal Ministero dell’Economia brasiliano, l’Italia è diventato il principale investitore tra i Paesi che hanno firmato un memorandum d’intesa in materia di facilitazione di investimenti (Stati Uniti, Cina, Giappone e Francia).

Per sviluppare ulteriori sinergie con il paese, affidarsi ad Euromed International Trade vuol dire ricevere un’offerta completa di servizi integrati, dall’individuazione delle aree e dei mercati esteri in cui operare, alla definizione delle strategie d’ingresso, al coinvolgimento di tutta l’organizzazione aziendale nello svolgimento delle attività operative connesse all’internazionalizzazione.


Widget not in any sidebars

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img