9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

La Corte Federale tedesca respinge i ricorsi contro il CETA

Una decisione attesa da cinque anni spiana la strada alla ratifica dell'accordo UE-Canada

-

- Advertisment -

La Corte costituzionale federale tedesca ha respinto una serie di ricorsi costituzionali che si opponevano all’applicazione provvisoria dell’accordo commerciale CETA tra Unione Europea e Canada.

In una sentenza pronunciata martedì scorso a Karlsruhe, la Corte ha stabilito che il Consiglio dell’Unione Europea non ha ecceduto nell’esercizio dei suoi poteri con la decisione sull’applicazione provvisoria del trattato di libero scambio.

Secondo la Corte, anche i ricorsi costituzionali contro una decisione del Consiglio UE in merito all’applicazione definitiva del Ceta e contro la legge tedesca sulla ratifica sono inammissibili, perché entrambi fanno riferimento a misure ancora in sospeso.

A presentare i ricorsi, nel 2016, erano state due associazioni di cittadini e il gruppo parlamentare della sinistra tedesca. La decisione in via definitiva è arrivata dopo oltre cinque anni, durante i quali il CETA è entrato in vigore in via provvisoria, dimostrando già la sua efficacia dal punto di vista commerciale, nonché sicurezza e protezione nei confronti dei prodotti europei di qualità e certificati.

Dal punto di vista degli oppositori del Ceta, l’accordo limiterebbe i diritti di partecipazione politica dei cittadini, la protezione dell’ambiente e dei consumatori, subordinando tali priorità alla logica del libero scambio. Ma i fatti hanno dimostrato ben altro.

La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha tracciato un primo bilancio positivo durante un incontro con il primo ministro canadese Justin Trudeau nel giugno 2021: nel 2019 il commercio di beni tra UE e Canada, è cresciuto del 25%, e quello di servizi del 39%.

Affinché l’accordo Ceta entri pienamente in vigore, deve essere comunque ratificato dai parlamenti di tutti gli stati membri dell’UE: tra questi la Germania e, come noto, anche l’Italia.

Va ricordato inoltre che nell’accordo di coalizione per la formazione di un nuovo governo tra SPD e FDP, dopo le elezioni politiche tenutesi alla fine del 2021, era stato concordato che una decisione sulla ratifica del Ceta sarebbe stata presa dopo la decisione della Corte costituzionale federale. Decisione che oggi è arrivata, e che dovrebbe spianare la strada verso l’adesione a pieno titolo della Germania al trattato.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img