28.8 C
Rome
martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img

La cooperazione digitale tra Unione Europea e Unione Africana

Digital4Development (D4D) è la piattaforma che promuove la cooperazione digitale tra l'Europa e i partner dell'Unione Africana.

-

- Advertisment -

Nell’ambito della progettualità di “Team Europe“, oltre 60 milioni di euro di fondi dell’Unione Europea sono stati riorientati verso misure di risposta digitale immediata per aiutare i paesi partner a rafforzare la resilienza a lungo termine dei loro sistemi socioeconomici. Inoltre, con il 20% delle risorse di Next Generation EU destinate alla transizione digitale, nel quadro del prossimo settennato l’Unione Europea aumenterà gli investimenti nei partenariati digitali con l’Africa. Digital4Development (D4D) è la piattaforma che promuove la cooperazione tra l’Europa e i partner internazionali nel campo della digital transition. La prima componente regionale operativa è dedicata alla collaborazione con l’Unione africana. I partecipanti al gruppo del partenariato Unione europea – Unione africana sulla trasformazione digitale hanno ribadito l’importanza presente e del prossimo futuro di salvaguardare la sovranità digitale e i dati dell’Africa e hanno accolto con favore il progetto pilota sui dati UE-UA quale fattore di svolta per lo sviluppo dell’economia e della digitalizzazione dell’Africa.

La progettualità europea si sviluppa con la piattaforma D4D Unione africana-Unione europea, che fungerà da strumento strategico per promuovere il dialogo multi-partecipativo, i partenariati congiunti e gli investimenti nell’economia digitale africana. “L’economia digitale sarà un fattore decisivo di uno sviluppo sostenibile inclusivo in Africa solo se riusciremo a colmare il divario digitale, compreso il divario di genere. Il varo della piattaforma Digital4Development UA-UE è una pietra miliare del nostro partenariato con l’Unione africana per il raggiungimento di questo obiettivo“, ha recentemente dichiarato Jutta Urpilainen, commissaria per i Partenariati internazionali.

Il futuro vedrà sempre più un protagonismo “digitale”, con la nascita di promettenti collegamenti tra persone e aziende in tutto il mondo e in tempi molto rapidi. In un mondo che diviene sempre più interconnesso, l’Unione Europea intende avviare la sua cooperazione digitale con l’Africa. In qualità di prima componente regionale operativa del D4D Hub, l’AU-EU D4D Hub promuove la crescita e lo sviluppo di nuovi partenariati e di nuovi investimenti digitali per un’economia africana sostenibile, digitalizzata equa e inclusiva. In un commercio mondiale sempre più dominato dalle tecnologie, la dipendenza dai prodotti base per l’export costituisce un deficit per i paesi africani e una delle principali cause dell’emarginazione del continente nell’economia globale.

L’economia digitale sta cambiando radicalmente i modelli di business e i processi produttivi esistenti a livello mondiale. Tecnologia e innovazioni hanno aumentato la competitività delle esportazioni e le quote di mercato. In questo contesto, il divario tecnologico tra Africa e altre regioni del mondo si rivela particolarmente cruciale, con conseguenti ripercussioni sulle dinamiche di crescita e sulla composizione del commercio africano.

Una rapida, dinamica e ben strutturata transizione verso un’economia digitale del continente africano consentirebbe l’aumento della produttività e la creazione di valore aggiunto nelle varie fasi della produzione, l’espansione degli scambi con l’estero e all’interno delle macroregioni, soprattutto in virtù delle nuove prospettive e visioni di accordi commerciali di libero scambio all’interno del continente africano.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img