18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Resmyle: lo sviluppo sostenibile come opportunità per i “neets”

Progetto ad hoc per finanziare forme di riqualificazione a prova di ambiente

-

- Advertisment -

Resmyle è un progetto attivo dal 1° settembre 2019 e fino al 30 agosto 2022 che ha l’obiettivo di ripensare l’occupazione e l’integrazione sociale dei giovani del Mediterraneo attraverso lo sviluppo sostenibile. L’iniziativa nasce dalle crescenti difficoltà di inserimento professionale dei giovani, e in particolare dei cosiddetti “neets”, ossia i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non studiano né lavorano. A questo si uniscono i problemi legati alla protezione ambientale nel Mediterraneo e le nuove opportunità che ne possono derivare a causa della mancanza di competenze in diversi settori: rifiuti, riciclaggio, mobilità, prevenzione dei rischi, ecc.

Almeno 12 progetti promotori dello sviluppo sostenibile riceveranno sovvenzioni dai 4.000 agli 8.000 euro per implementare le loro attività tra i Neets.

Aree di intervento

Educazione ambientale attraverso la preparazione di formatori per sensibilizzare i giovani all’integrazione dello sviluppo sostenibile nei programmi di integrazione sociale (sensibilizzazione, progetti professionali, ecc.) e il sostegno a progetti di mobilitazione giovanile sull’ambiente.

Formazione pratica e interculturale sul campo per i giovani, capitalizzazione dei metodi per organizzare e condurre laboratori educativi interculturali per gli operatori sociali, realizzazione di scuole-lavoro sullo sviluppo sostenibile e organizzazione di missioni di mobilità interculturale nelle ONG ambientali.

Sostegno alla creazione di imprese attraverso eco-incubatori che sosterranno progetti eco-innovativi, formando e monitorando i nuovi “eco-imprenditori”.

Beneficiari

700 giovani NEET
300 giovani laureati alla ricerca di un lavoro nel campo dello sviluppo sostenibile
100 assistenti sociali o educatori
25 attori mediterranei coinvolti in questioni ambientali

Enti finanziatori

Il progetto Resmyle è realizzato grazie al sostegno finanziario dell’Unione Europea attraverso lo strumento europeo di vicinato per la cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mar Mediterraneo (ENI CFT Med) e in partenariato con

CFLC : Consorzio Formazione Lavoro e Cooperazione Società Cooperativa, Genova – Italia
AMESCI : Associazione Di Promozione Sociale, Napoli – Italia
Union APARE-CME : Unione Associazione per la Partecipazione e l’Azione Regionale – Centro Mediterraneo per l’Ambiente, L’Isle sur la Sorgue – Francia
ADR : Associazione per lo sviluppo rurale, Beirut – Libano
AERE : Associazione di Educazione Relativa all’Ambiente, Hammamet – Tunisia
JCI: Giovane Camera Economica, Tunisi – Tunisia
ISSTE: Istituto superiore di scienze e tecnologie ambientali di Borj Cedria, Ben Arous – Tunisia
JUST: Università Giordana di Scienze e Tecnologia, Irbid – Giordania

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img