11.1 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Bravo Innovation Hub Agrifood: il sostegno alle Pmi agricole del Sud

Il nuovo programma di accelerazione Bravo Innovation Hub Agrifood per la crescita delle imprese agricole del Meridione.

-

- Advertisment -

Le piccole e medie aziende agricole del Mezzogiorno che decidono di sviluppare innovazione, tecnologia e processi digitali possono partecipare al nuovo programma di accelerazione Bravo Innovation Hub Agrifood. L’idea è quella di sostenere le imprese non solo con contributi, ma anche mentoring, sessioni di networking e partecipazione gratuita a fiere di settore. Accelerare l’ingresso nel mercato di startup e nuove imprese in grado di offrire soluzioni innovative nell’intera filiera agro-alimentare, con particolare riferimento all’agricoltura 4.0, agricoltura intelligente e di precisione, tecnologie idroponiche, soluzioni di imballaggio sostenibili e soluzioni di imballaggio attivo e intelligente, food del futuro, sistemi per il monitoraggio e il controllo delle colture, soluzioni digitali per aumentare la qualità, la sicurezza alimentare, la tracciabilità dei prodotti e per combattere la contraffazione e la falsificazione dei prodotti alimentari

Dopo aver valutato l’idea, le potenzialità dell’impresa e il suo team imprenditoriale, verranno selezionate dieci domande sul totale di quelle presentate. Entro il 6 agosto 2021 sarà pubblicata la graduatoria completa con il nome dell’impresa e il punteggio assegnato. Il programma di accelerazione Bravo Innovation Hub Agrifood è un iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del Programma operativo nazionale Imprese e Competitività 2014-2020, e realizzato da Invitalia in collaborazione con Tree, Future Food Institute, Sud Speed Up, Talent Garden Milano e CETMA. In un mondo in continua evoluzione con un ambiente sempre più compromesso dalle attività antropiche, risulta essenziale promuovere insediamenti umani che siano sostenibili, socialmente inclusivi, sicuri, privi di violenza ed economicamente produttivi.  

Il programma di accelerazione Bravo Innovation Hub Agrifood avrà come centro delle attività la sede di Palazzo Guerrieri a Brindisi e le attività potranno essere realizzate in presenza, online o in modalità mista. Per ciascuna impresa è previsto un pacchetto di interventi del valore di 41.500 euro che comprende coaching per lo sviluppo del prodotto o servizio, sviluppo del modello di business, tecnologia, comunicazione, marketing, raccolta fondi, formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore agrifood, iniziative di business matching e open innovation e la partecipazione gratuita a importanti fiere di settore quali ad esempio Cibus 2021.

Particolarmente importante la ventesima edizione di Cibus 2021, che sarà la prima fiera internazionale dedicata al prodotto agroalimentare italiano dopo l’emergenza sanitaria, un evento cruciale per promuovere l’internazionalizzazione del Made in Italy del Food e sostenere attivamente un comparto che ha dimostrato negli ultimi mesi di avere un peso decisivo per l’economia italiana, soprattutto per la sua componente export.

Per partecipare al programma richiedi il supporto di Euromed International Trade.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img