14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Bravo Innovation Hub Agrifood: il sostegno alle Pmi agricole del Sud

Il nuovo programma di accelerazione Bravo Innovation Hub Agrifood per la crescita delle imprese agricole del Meridione.

-

- Advertisment -

Le piccole e medie aziende agricole del Mezzogiorno che decidono di sviluppare innovazione, tecnologia e processi digitali possono partecipare al nuovo programma di accelerazione Bravo Innovation Hub Agrifood. L’idea è quella di sostenere le imprese non solo con contributi, ma anche mentoring, sessioni di networking e partecipazione gratuita a fiere di settore. Accelerare l’ingresso nel mercato di startup e nuove imprese in grado di offrire soluzioni innovative nell’intera filiera agro-alimentare, con particolare riferimento all’agricoltura 4.0, agricoltura intelligente e di precisione, tecnologie idroponiche, soluzioni di imballaggio sostenibili e soluzioni di imballaggio attivo e intelligente, food del futuro, sistemi per il monitoraggio e il controllo delle colture, soluzioni digitali per aumentare la qualità, la sicurezza alimentare, la tracciabilità dei prodotti e per combattere la contraffazione e la falsificazione dei prodotti alimentari

Dopo aver valutato l’idea, le potenzialità dell’impresa e il suo team imprenditoriale, verranno selezionate dieci domande sul totale di quelle presentate. Entro il 6 agosto 2021 sarà pubblicata la graduatoria completa con il nome dell’impresa e il punteggio assegnato. Il programma di accelerazione Bravo Innovation Hub Agrifood è un iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del Programma operativo nazionale Imprese e Competitività 2014-2020, e realizzato da Invitalia in collaborazione con Tree, Future Food Institute, Sud Speed Up, Talent Garden Milano e CETMA. In un mondo in continua evoluzione con un ambiente sempre più compromesso dalle attività antropiche, risulta essenziale promuovere insediamenti umani che siano sostenibili, socialmente inclusivi, sicuri, privi di violenza ed economicamente produttivi.  

Il programma di accelerazione Bravo Innovation Hub Agrifood avrà come centro delle attività la sede di Palazzo Guerrieri a Brindisi e le attività potranno essere realizzate in presenza, online o in modalità mista. Per ciascuna impresa è previsto un pacchetto di interventi del valore di 41.500 euro che comprende coaching per lo sviluppo del prodotto o servizio, sviluppo del modello di business, tecnologia, comunicazione, marketing, raccolta fondi, formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore agrifood, iniziative di business matching e open innovation e la partecipazione gratuita a importanti fiere di settore quali ad esempio Cibus 2021.

Particolarmente importante la ventesima edizione di Cibus 2021, che sarà la prima fiera internazionale dedicata al prodotto agroalimentare italiano dopo l’emergenza sanitaria, un evento cruciale per promuovere l’internazionalizzazione del Made in Italy del Food e sostenere attivamente un comparto che ha dimostrato negli ultimi mesi di avere un peso decisivo per l’economia italiana, soprattutto per la sua componente export.

Per partecipare al programma richiedi il supporto di Euromed International Trade.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img