9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

La Borsa vini in Giappone e l’affermazione delle eccellenze italiane

La Borsa Vini, evento principale della Campagna, sarà realizzata anche quest'anno in modalità phygital

-

- Advertisment -

La fine della fase più acuta dell’emergenza sanitaria riporta al centro dell’attenzione commerciale delle imprese italiane le opportunità di promozione dei prodotti italiani e le occasioni di conoscenza delle eccellenze italiane all’estero, come la Borsa Vini in Giappone all’interno della Campagna promozionale “6000 anni di vino italiano in Giappone“. Come per le annualità precedenti, la Campagna si svilupperà nell’arco di un anno intero e abbraccerà tutte le iniziative dedicate ai vini italiani, anche proposte da soggetti terzi, che godranno del patrocinio nominale dell’Agenzia ICE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Giappone. La Borsa Vini, evento principale della Campagna, sarà realizzata anche quest’anno in modalità phygital, visto l’apprezzamento ricevuto dalle aziende per la validità della formula e il perdurare, ad oggi, delle limitazioni all’ingresso nel Paese a causa della situazione sanitaria, che non consentono la partecipazione dei rappresentanti delle aziende.

Nel settore del vino si registra il buon risultato del 2019, anno di entrata in vigore dell’EPA (Europe-Japan Partnership Agreement), con le importazioni dall’Italia aumentate, in valore, per i vini fermi del 7% e per gli spumanti dell’11,4% rispetto al 2018. L’Italia è il secondo paese fornitore di vini, dietro la Francia e terzo per gli spumanti, dopo Francia e Spagna. L’Accordo di Partenariato Economico UE-Giappone (EPA) entrato in vigore a febbraio 2019 ha dato un notevole impulso alle esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Rilevante la performance del vino e dello spumante che, a fine anno 2020, hanno registrato un incremento rispettivamente del 13,1 e del 19,9%.In un anno quanto mai complesso quale il 2020, il Sistema Italia in Giappone lavora compatto a sostegno delle nostre industrie del settore, per superare assieme la fase emergenziale COVID-19” aveva ribadito alla stampa l’Ambasciatore a Tokyo Giorgio Starace, in occasione delle analisi del comparto del 2020.

Il vino ha nel mercato giapponese ancora ampi margini di sviluppo economico-commerciale. Da tale considerazione è nato l’evento promozionale come la rassegna “6000 Anni di Vino Italiano“, la Borsa vini, che dal 2011 propone per la prima volta con cadenza annuale una cornice unitaria che ha il merito di eliminare la frammentarietà e l’episodicità di precedenti iniziative, nonché di garantire ampio livello di copertura da parte dei media nipponici e grande visibilità su social network e su wine and food blogger. L’iniziativa ha il vantaggio di presentare in modo sistemico agli operatori locali del settore la varietà e la qualità dei vini italiani e di stimolarne l’interesse presso il pubblico, introducendo ed educando il consumatore alla ricchezza della produzione italiana.

Le aziende italiane possono quindi beneficiare di un servizio di supporto aggiuntivo, teso ad incrementare al massimo le opportunità di vendita che il mercato nipponico può offrire sia oggi che, soprattutto, nel prossimo futuro. L’export italiano di vino, che occupa in Giappone una quota pari a circa il 13%, mantiene la seconda posizione dietro alla Francia. Le prospettive di crescita giustificano un impegno promozionale e di marketing sempre più intenso da parte delle nostre aziende di settore anche alla luce dell’aggressività di competitor come il Cile o la Spagna, che negli ultimi anni hanno incrementato in misura considerevole l’export dei propri prodotti in Giappone.

Vuoi vedere il tuo vino di qualità all’estero? Inizia il tuo percorso di export con la consulenza del team di Euromed International Trade. Per maggiori informazioni o una prima consulenza compila il seguente form.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img