28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

La Borsa vini in Giappone e l’affermazione delle eccellenze italiane

La Borsa Vini, evento principale della Campagna, sarà realizzata anche quest'anno in modalità phygital

-

- Advertisment -

La fine della fase più acuta dell’emergenza sanitaria riporta al centro dell’attenzione commerciale delle imprese italiane le opportunità di promozione dei prodotti italiani e le occasioni di conoscenza delle eccellenze italiane all’estero, come la Borsa Vini in Giappone all’interno della Campagna promozionale “6000 anni di vino italiano in Giappone“. Come per le annualità precedenti, la Campagna si svilupperà nell’arco di un anno intero e abbraccerà tutte le iniziative dedicate ai vini italiani, anche proposte da soggetti terzi, che godranno del patrocinio nominale dell’Agenzia ICE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Giappone. La Borsa Vini, evento principale della Campagna, sarà realizzata anche quest’anno in modalità phygital, visto l’apprezzamento ricevuto dalle aziende per la validità della formula e il perdurare, ad oggi, delle limitazioni all’ingresso nel Paese a causa della situazione sanitaria, che non consentono la partecipazione dei rappresentanti delle aziende.

Nel settore del vino si registra il buon risultato del 2019, anno di entrata in vigore dell’EPA (Europe-Japan Partnership Agreement), con le importazioni dall’Italia aumentate, in valore, per i vini fermi del 7% e per gli spumanti dell’11,4% rispetto al 2018. L’Italia è il secondo paese fornitore di vini, dietro la Francia e terzo per gli spumanti, dopo Francia e Spagna. L’Accordo di Partenariato Economico UE-Giappone (EPA) entrato in vigore a febbraio 2019 ha dato un notevole impulso alle esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Rilevante la performance del vino e dello spumante che, a fine anno 2020, hanno registrato un incremento rispettivamente del 13,1 e del 19,9%.In un anno quanto mai complesso quale il 2020, il Sistema Italia in Giappone lavora compatto a sostegno delle nostre industrie del settore, per superare assieme la fase emergenziale COVID-19” aveva ribadito alla stampa l’Ambasciatore a Tokyo Giorgio Starace, in occasione delle analisi del comparto del 2020.

Il vino ha nel mercato giapponese ancora ampi margini di sviluppo economico-commerciale. Da tale considerazione è nato l’evento promozionale come la rassegna “6000 Anni di Vino Italiano“, la Borsa vini, che dal 2011 propone per la prima volta con cadenza annuale una cornice unitaria che ha il merito di eliminare la frammentarietà e l’episodicità di precedenti iniziative, nonché di garantire ampio livello di copertura da parte dei media nipponici e grande visibilità su social network e su wine and food blogger. L’iniziativa ha il vantaggio di presentare in modo sistemico agli operatori locali del settore la varietà e la qualità dei vini italiani e di stimolarne l’interesse presso il pubblico, introducendo ed educando il consumatore alla ricchezza della produzione italiana.

Le aziende italiane possono quindi beneficiare di un servizio di supporto aggiuntivo, teso ad incrementare al massimo le opportunità di vendita che il mercato nipponico può offrire sia oggi che, soprattutto, nel prossimo futuro. L’export italiano di vino, che occupa in Giappone una quota pari a circa il 13%, mantiene la seconda posizione dietro alla Francia. Le prospettive di crescita giustificano un impegno promozionale e di marketing sempre più intenso da parte delle nostre aziende di settore anche alla luce dell’aggressività di competitor come il Cile o la Spagna, che negli ultimi anni hanno incrementato in misura considerevole l’export dei propri prodotti in Giappone.

Vuoi vedere il tuo vino di qualità all’estero? Inizia il tuo percorso di export con la consulenza del team di Euromed International Trade. Per maggiori informazioni o una prima consulenza compila il seguente form.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img