18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Credenziali digitali: UE e Canada uniti per adottare standard comuni

Annunciata una nuova partnership per standardizzare i processi

-

- Advertisment -

Mentre continuano a crescere le interazioni umane che avvengono nel mondo digitale, cresce anche il bisogno di servizi digitali efficienti e sicuri. Per questo l’agenzia Innovation, Science and Economic Development Canada ha annunciato una nuova partnership tra il governo del Canada e la Commissione Europea per esaminare l’uso comune delle credenziali digitali.

Ma cosa sono precisamente queste credenziali digitali? Come suggerisce il nome, queste rappresentano la versione digitale delle credenziali fisiche ordinarie, come passaporti, licenze, diplomi, certificati di istruzione o biglietti. Possono apparire come un distintivo in una firma e-mail, una carta d’identità in un portafoglio digitale, o un certificato sul sito web di una società.

Le credenziali digitali sono generalmente utilizzate per gli stessi scopi delle loro controparti fisiche, tra cui confermare l’identità o le qualifiche di una persona. Al fine di eseguire questa funzione di autenticazione in modo affidabile ed efficiente, le credenziali digitali hanno spesso informazioni di conferma costruite in modo tale da essere difficilmente falsificabili. Per esempio, una patente di guida digitale può avere meta-dati o una filigrana digitale che include il nome, la data di nascita o la fotografia del soggetto. La credenziale digitale può anche fornire un metodo per confermare automaticamente la credenziale online con la sua fonte, come attraverso un registro di dati verificabili.

Gli standard previsti per l’utilizzo di queste credenziali digitali sono destinati a migliorare la privacy e l’efficacia delle comunicazioni a livello globale, permettendo ai governi e alle imprese e ai loro clienti di navigare in piena sicurezza.

A partire da questa prospettiva, il Canada e la Commissione europea hanno esplorato insieme l’uso delle credenziali digitali attraverso una serie di workshop che hanno esaminato la tecnologia attuale e i paesaggi politici, le aree comuni e le lacune che devono essere affrontate per favorire un sostegno reciproco nell’utilizzo delle credenziali digitali.

Ne è scaturito un report finale che ha evidenziato diverse lacune e altrettante sfide chiave, a partire dalla necessità di individuare standard coerenti.

Il rapporto ha rilevato che una varietà di credenziali digitali esiste già in diversi settori economici e in diverse giurisdizioni: il che ha portato allo sviluppo di diversi standard isolati. Ma questi sistemi autonomi e non interconnessi tra di loro potrebbero causare nuove problematiche per il riconoscimento reciproco e la scalabilità dei sistemi. Per affrontare questa criticità, il rapporto raccomanda che entrambe le giurisdizioni, canadese ed europea, aderiscano alle migliori pratiche riconosciute a livello internazionale e si conformino ai principi esistenti di progettazione dell’interfaccia online.

Il rapporto ha anche identificato una mancanza di standard per i portafogli digitali, che, come i portafogli fisici, permettono agli individui di memorizzare e mantenere le credenziali digitali.

Per affrontare queste lacune e far progredire ulteriormente lo sviluppo di standard comuni in Canada e nell’Unione europea, il rapporto fornisce una serie di raccomandazioni, tra cui:

  • ospitare vetrine di credenziali per costruire l’adozione, la consapevolezza, il sostegno e l’impegno continuo attraverso canali formali e informali;
  • implementare la certificazione transfrontaliera dei diplomi accademici per aumentare l’interoperabilità tra il Canada e l’Unione europea;
  • stabilire il riconoscimento reciproco delle credenziali attraverso accordi formali tra il Canada e l’Unione europea.

Ora è un buon momento per le aziende che non hanno fatto uso di credenziali digitali per considerare come l’utilizzo di tali sistemi potrebbe migliorare la privacy, l’efficienza e la sicurezza delle loro interazioni online. Le aziende che stanno cercando di iniziare a usare le credenziali digitali dovrebbero considerare le migliori pratiche del settore, poiché queste probabilmente informeranno qualsiasi politica e standard futuri.

Le aziende che già utilizzano le credenziali digitali dovrebbero invece considerare se le loro pratiche sono affidabili e se prevedono sufficienti protezioni della privacy.

Nel complesso, il rapporto dovrebbe essere ben accolto dalle aziende internazionali che fanno uso di credenziali digitali sia nell’Unione europea che in Canada, in quanto gli standard unificati delle credenziali digitali possono contribuire a creare maggiori efficienze di business e opportunità di collaborazione.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img