29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Italia bocciata nei tempi per i rimborsi Iva

-

- Advertisment -

In Italia un’impresa necessita in media 42 ore per la richiesta dei rimborsi Iva allo Stato: sei volte più tempo rispetto alla media europea di 7 ore. Lo sostiene il rapporto «Paying taxes 2020», realizzato da Banca Mondiale e PwC.

Serve, inoltre, più di un anno per completare il ciclo del rimborso Iva: un totale di 62,6 settimane, contro un livello mondiale di 27,3 settimane (29 nel 2017) e una media europeo di 16,4 (17 settimane l’anno precedente).

Il nostro Paese scende ancora nella classifica generale sulla facilità di adempimento degli obblighi fiscali, piazzandosi al 128° posto (118° posto nel Report pubblicato per il 2017, successivamente rettificato al 116° posto; 112° nel 2016) su 190 paesi nel mondo.

E allo stesso tempo cresce il peso delle imposte. Nel 2018 il carico fiscale complessivo delle imprese è arrivato al 59,1% dei profitti commerciali (53,1% nella classifica precedente) con un ulteriore balzo di 6 punti percentuali rispetto all’anno precedente (+5% nel 2017).

Veniamo alle note positive. Per quanto riguarda i rimborsi Iva, si registra una forte celerità nella correzione degli errori in dichiarazione. Servono in media 5 ore alle imprese italiane per correggere i propri errori dichiarativi, contro le 7 ore europee e le 14,6 mondiali.

Per l’amministrazione digitale, infine, il Fisco italiano si posizione al livello più alto (senza considerare le iniziative sperimentali avviate tramite blockchain) nello sviluppo dei sistemi digitale nei rapporti tra contribuente e Fisco, a seguito dell’introduzione della fatturazione elettronica e del sistema di interscambio (SdI). In termini di controllo sui dati trasmessi dal contribuente e sulla prevenzione delle frodi fiscali e più in generale, nell’amministrazione digitale dell’Iva, infatti, l’Italia si posiziona nel livello III insieme a Spagna, Ungheria e Polonia. Evidentemente, quando si tratta di controllare e riscuotere il sistema Italia conferma la sua massima efficienza.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img